Un utilissimo ricettario per imparare a nutrirsi bene, ascoltando il proprio corpo e nel rispetto della natura
Letture
I libri e il cibo. Le letture inspirate dalla gastronomia, i ricettari, la letteratura e i sapori. Seguite i consigli di Gustoblog.
Grande attrice, ma anche bravissima cuoca: auguri a Sophia Loren per il suo compleanno!
Una guida operativa per il reperimento del cibo sano, in ogni regione e in ogni città del nostro Paese
Un libro che ha al suo cuore la passione per il fai da te, con dei risvolti interessanti in cucina
Kakuho Aoe, monaco buddista in Giappone, ci fa gustare il piacere della cucina attraverso un percorso di gastronomico che affonda le radici in noi
Il termine apericena altro non è che l’unione di “aperitivo” e “cena” e indica un momento di convivialità prolungato
Cinzia Perugini Carilli ci conduce per mano nella cucina umbra, raccontandoci di ricette tradizionali e ricordi dei tempi andati
Il mondo della pasticceria segue molto le mode: ora, a quanto sembra, assistiamo al ritorno della pasticceria classica, arricchita però di creatività e con un tocco di contemporaneità
Un libro senza dubbio particolare quello di MaVi che ci aiuta a comprendere meglio i cicli naturali e un'alimentazione rispettosa del pianeta.
Cos’è l’alimentazione crudista? È una via praticabile? Le interessanti riflessioni di Rosanna Gosamo nel libro Meglio crudo.
Il libro Kumina ri Palenge pa tó paraje, scritto in lingua palenquera e spagnola dagli abitanti di San Basilio de Palenque che non sapevano né leggere né scrivere, è stato scelto come miglior libro di cucina del mondo da Gourmand World Cookbook Awards 2014.
Un libro agile e utilissimo per organizzare il pranzo in ufficio da portarsi da casa con la classica “schiscetta”.



















