La prima volta che ho assaggiato l’aneto è stato come condimento del salmone e me ne sono innamorato. Poi l’ho provato nello tzatziki e ne sono stato conquistato.

L’aneto – originario dell’Europa Settentrionale e della Russia – è oggi coltivato dappertutto: si tratta di una pianta che può raggiungere il paio di metri di altezza e i suoi fiori gialli a fine estate si trasformano in piccoli semi. Si usano sia fiori che semi.

Veniva usato fin dall’antichità sia in Egitto, che Grecia e nell’antica Roma – i gladiatori la consumavano convinti che li rendesse più forti; lo troviamo anche come aromatizzante in molte ricette di Apicio. Nel Medioevo gli venivano attribuiti poteri magici e lo si utilizzava sia per combattere la stregoneria che per preparare pozioni d’amore. Il suo nome, del resto, non da adito a dubbi: significa “allontana i malori”. Troviamo riferimenti all’aneto anche nel vangelo, quando Gesù, rimprovera i farisei per la loro ipocrisia:

Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che pagate la decima sulla menta, sull’anéto e sul cumìno, e trasgredite le prescrizioni più gravi della Legge: la giustizia, la misericordia e la fedeltà. Queste invece erano le cose da fare, senza tralasciare quelle.

Oggi l’aneto è molto usato in Scandinavia, in Europa centrale e sudorientale, in Iran e Turchia. In cucina lo si usa per aromatizzare salmone e altri pesci, salse (maionese per esempio), burro, zuppe, uova, insalate. Il sapore è forte e stuzzicante, simile al cumino, e al contempo fresco e gradevole, senza quel retrogusto di anice che troviamo nel finocchio.

Tra le proprietà dell’aneto, spiccano quelle digestive e carminative (che aiutano, cioè, a espellere i gas intestinali). Se non riuscite a dormire o vi serve qualcosa che vi aiuti a rilassarvi, preparatevi una tisana con un cucchiaino di semi di aneto, uno di semi di finocchio e uno di semi di anice: versateli in 250 ml di acqua calda e bevetela prima di andare a dormire.

Se decidete di piantarlo, necessitate di un giardino soleggiato, ma riparato. Non piantatelo vicino al finocchio per evitare l’impollinazione incrociata.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Riproduzione riservata © 2024 - GB

ultimo aggiornamento: 14-04-2014