
[blogo-video id=”171946″ title=”Fritto misto alla piemontese” content=”” provider=”youtube” image_url=”http://media.gustoblog.it/e/e66/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=zK3dxo_j1bM” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTcxOTQ2JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC96SzNkeG9fajFiTT9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE3MTk0Nntwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTcxOTQ2IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTcxOTQ2IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
Il fritto misto alla piemontese è una ricetta davvero unica. Chi ha visitato il Piemonte sa di cosa stiamo parlando: tra le ricette piemontesi tipiche più buone che possiamo assaggiare, sicuramente questo vassoio pieno di alimenti fritti, dalla carne alle cervella, passando per i pavesini ripieni di marmellata e i baci di dama, è una delle più singolari. Proviamo a farla a casa?
Ingredienti del fritto misto piemontese
- 1 chilo tra fegato di vitello, cervella scottata, schienali scottati, fettine di vitello, costolettine di agnello
6 rocchetti di salsiccia
6 rombi di semolino dolce
6 amaretti piemontesi
farina
4 uova
pangrattato
olio per friggere
sale
limone
prezzemolo
Preparazione del fritto misto piemontese
Tagliate fegato e vitello a pezzi piccoli.
Dividete cervella e schienali a pezzi.
Battete le costolettine di agnello.
Infarinate gli amaretti, passateli con il semolino nelle uova sbattute e nel pangrattato.
Passate le carni nella farina, poi nelle uova e nel pangrattato.
Mettete in una padella abbondante olio e quando è caldo friggete prima la carne in questo ordine: costolette, vitello, fegato, cervella, schienali.
Quando è pronta, mettete la carne scolata su carta assorbente e tenete al caldo.
Versate l’olio in un’altra padella e quando è caldo friggete amaretti e semolino.
Scolateli, metteteli in carta assorbente e tenete al caldo.
In un altro tegame friggete anche la salsiccia.
Impiattate, salate e servite con spicchi di limone e prezzemolo.
Foto | da Flickr di mbiddulph
Via | Corriere