
Cups filled with Struffoli, typical Neapolitan pastry consisting of many small balls of dough (realized on paper with flour, eggs, lard, sugar, anise liqueur), fried in oil and wrapped in warm honey. Decorated with colored sprinkles.
[blogo-gallery id=”207347″ layout=”photostory”]
Gli struffoli sono una ricetta tipica di Napoli, per un dolce natalizio che ben presto si è diffuso in tutta Italia: se la base è sempre la stessa, a cambiare spesso sono le decorazioni che vengono utilizzate per rendere questo dolce davvero unico. Anche l’impiattamento può essere diverso: potete ad esempio prendere spunto dalla nostra galleria di immagini e sbizzarrirvi con la fantasia!
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/179455/cocktail-natale-ricette”][/related]
Ingredienti degli struffoli napoletani
- 400 grammi di farina 00
80 grammi di burro fuso freddo
40 grammi di zucchero
3 uova
2 cucchiai di rum
la buccia grattugiata di un’arancia
la buccia grattugiata di un limone
1 cucchiaino di lievito per dolci
sale
700 ml di olio per friggere
300 grammi di miele
zucchero a velo
confettini colorati
perline di zucchero argentate
frutta candita
Preparazione degli struffoli napoletani
In una ciotola mescolate la farina con lievito, un pizzico di sale e le bucce di arancia e limone.
Aggiungete zucchero, burro fuso e freddo, il rum.
Mescolate con un cucchiaio di legno.
Fate un foro al centro e inserite le uova.
Mescolate con cura gli ingredienti con un cucchiaio di legno e poi impastate a mano.
Avvolgete l’impasto nella pellicola e fate riposare per 30 minuti.
Staccate dei pezzi dall’impasto per formare un salsicciotto, affettatelo e tagliate dei piccoli pezzettini.
Friggete in brodo caldo gli struffoli, pochi alla volta.
Scolateli e asciugateli con carta assorbente.
Versate in un pentolino miele e zucchero a velo, facendolo sciogliere mescolando di continuo.
Fuori dal fuoco aggiungete gli struffoli, i confettini, le perline, girando con cura.
Aggiungete anche i canditi.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/146668/le-decorazioni-da-mettere-sul-pandoro-natalizio”][/related]