
Se non sapete cos’è, l’estratto di vaniglia per dolci costituisce un prezioso ingrediente in cucina, in particolar modo nell’ambito della pasticceria. [related layout=”left” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/206832/crema-vaniglia-per-torte-ricetta”][/related]
Prepararlo è molto semplice, e lo si può fare attraverso diversi metodi sia a caldo che a freddo, come in questo caso.
Seguendo la ricetta che trovate sotto, otterrete un estratto di vaniglia per dolci fatto in casa in poche mosse e senza alcuna difficoltà. Unica nota dolente è il tempo di riposo, che prevede circa 6 mesi (anche se è possibile iniziare ad unirlo ai dolci dopo circa 3).
Da poter realizzare anche con il Bimby, questa ricetta dell’estratto di vaniglia non lo richiede: non dovrete fare altro che mettere a macerare semi e baccelli tagliati nell’alcool (a voi la scelta di quale utilizzare). Per farlo senza alcool, seguite le relative ricette, è altrettanto semplice.
Come si usa? Una volta pronto può essere unito all’impasto delle torte, alle creme, ai budini, al gelato, ai semifreddi e tanto altro. Se siete appassionati di pasticceria, avere in casa una bottiglietta di estratto di vaniglia è fortemente consigliato: ecco dosi e procedimento veloce.
Ingredienti
300 ml di Rum
4 bacche di vaniglia di ottima qualità
Preparazione
Per prima cosa pulite perfettamente una bottiglietta di vetro.[related layout=”right” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/151882/che-cose-lestratto-di-vaniglia-e-come-farlo-in-casa”][/related] Versate al suo interno la vodka. Su un tagliere, tagliate per il lungo le bacche di vaniglia e prelevate i semini con molta attenzione raschiandole con un coltello. Trasferiteli all’interno della bottiglia.
Tagliate le bacche, rimaste intere, a pezzetti ed introducete anche questi nella bottiglia.
A questo punto avvitate bene il tappo e conservate il tutto a macerare in dispensa per almeno 6 mesi durante i quali – nelle prime settimane – dovrete scuoterlo almeno una volta al giorno.
Photo | iStock