
Tra gli ortaggi di stagione, il cavolo nero merita sicuramente un posto d’onore. Protagonista indiscusso della ribollita toscana, lo vediamo, qui, come ingrediente principale di un contorno semplice e ricco insieme alle patate.[related layout=”left” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/228005/ricette-di-san-patrizio-lo-sformato-di-patate-a-cavoli”][/related]
Preparare i cavoli neri e patate in padella è un gesto di amore per la propria salute. Oltre a trattarsi di un contorno allettante e versatile, è a base di un prodotto pieno di proprietà benefiche per il nostro organismo.
Cucinare i cavoli non a tutti piace per via dell’odore poco gradevole sprigionato in cucina, ma ci si può passare sopra di tanto in tanto pur di mangiare dei piatti gustosi e genuini come questo. Ideale per accompagnare secondi piatti di carne e da inserire in parecchi menù autunnali, i cavoli neri e patate in padella sono semplici e costituiscono una ricetta vegan.
Così come la pasta con cavoli neri e patate, sono degni di essere portati in tavola alla prima occasione. Ecco come si preparano.
Ingredienti
800 gr di cavolo nero
3 patate medie
1 spicchio di aglio
Peperoncino Fresco
Olio extravergine d’oliva qb
sale
Preparazione
Fate lessare le patate intere ma pulite all’interno di una casseruola coperte di acqua. [related layout=”right” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/52381/la-ribollita-ecco-la-ricetta-toscana-originale”][/related]Una volta tenere, scolatele e pelatele, quindi tenetele da parte. Nel frattempo lavate bene il cavolo eliminando gli eventuali residui di terra. Fatelo cuocere in acqua bollente salata per 15-20 minuti.
Scolatelo e tagliatelo a pezzi, tagliate a pezzi anche le patate. Mettete a soffriggere l’aglio in un tegame con poco olio e peperoncino a piacere.
Una volta ben soffritto il tutto, unite il cavolo e le patate e fate insaporire per circa 5 minuti mescolando delicatamente di tanto in tanto.
Photo | iStock