
La ricetta della vellutata di patate dolci ci regala una coccola per il palato: una crema densa ed avvolgente da gustare calda all’arrivo dei primi freddi. [related layout=”left” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/3974/vellutata-zucca-patate-ricetta-zuppa-invernale”][/related]Cosa c’è di più appagante, del resto, che degustare, cucchiaio dopo cucchiaio, un composto così corroborante? La vellutata di patate dolci è light: senza panna o formaggi cremosi – che nessuno vieta, tuttavia, di unire – risulta altrettanto cremosa al palato.
Si può fare anche col Bimby ed è naturalmente vegan: tra le varianti, la vellutata di patate dolci e zucca, quella con le carote e con i broccoli ma, per una versione che strizza l’occhio alla cucina esotica, potete provare la vellutata di patate dolci e latte di cocco: pura goduria!
Una crema come questa piace anche ai bambini: non sottovalutatela per i loro pasti. Aromatizzatela a piacere con cannella, paprika o zenzero e servitela, perché no, anche per un pranzo con patate dolci da leccarsi i baffi.
Ingredienti
1 kg di patate dolci
2 cipollotti
brodo vegetale caldo qb
sale e pepe
paprika dolce
olio extra vergine di oliva
Preparazione
Affettate i cipollotti dopo averli puliti e metteteli a soffriggere in un tegame con poco olio extra vergine di oliva. [related layout=”right” permalink=”https://www.gustoblog.it/post/203409/chips-patate-dolci-ricetta”][/related]Nel frattempo pelate le patate dolci e tagliatele a cubetti non troppo piccoli. Una volta appassiti i cipollotti unite le patate, fatele insaporire, quindi copritele con il brodo vegetale caldo. Ponete il coperchio e fate cuocere per circa 20 minuti.
Al termine regolate di sale e pepe e profumate con la paprika, quindi frullate il tutto fino ad ottenere una crema liscia.
Trasferitela nelle apposite ciotole, completate con un filo di olio a crudo e dei crostini e gustate calda.
Photo | iStock