Skip to content
Gustoblog

Gustoblog

Segui Gustoblog per avere sempre nuove idee su cosa cucinare: tante ricette e piatti tipici della cucina Italiana e del Mondo, consigli e tecniche per migliorare in cucina

  • Ricette veloci
  • Ricette facili
  • Cucina Italiana
  • Cucina Dal Mondo
  • Piatti Unici
  • AntipastiL’antipasto è il biglietto da visita di ogni buon menù, in quanto è la prima cosa che i commensali degustano e che identifica il tenore dell’intero pasto. Guai quindi a sottovalutare l’importanza dei nostri antipasti. Deliziamo i nostr […]
  • Primi piattiRicette Primi
  • Secondi piattiRicette Secondi
  • ContorniI contorni sono spesso la vera ricchezza di un piatto. Sono stuzzicanti, colorati e spesso sono composti da sole verdure per cui possono accontentare anche i vegetariani e i vegani. I più esigenti troveranno ricette originali mentre i più […]
  • DolciIl dolce è il gusto che probabilmente amiamo più di tutti gli altri stimolare. Forse gareggia solo con il salato che pure ha tanti estimatori. Ma il dolce ha dalla sua l’immediatezza e la facilità di preparazione che t […]
  • CuriositàCuriosità
  • Home
  • 2023
  • Dicembre
  • 19
  • Pancarrè senza glutine: soffice e fragrante
  • Ricette

Pancarrè senza glutine: soffice e fragrante

Alessandra Lombardi 19 Dicembre 2023
Pancarrè senza glutine: soffice e fragrante

Pancarrè senza glutine: gli ingredienti e la ricetta per preparare un lievitato soffice e perfetto per realizzare tramezzini e toast di ogni tipo!

Ricetta perfetta per chi è intollerante al glutine o celiaco: pancarrè senza glutine, perfetto da utilizzare per preparare sfiziosi antipasti o per la prima colazione con la marmellata. Il pane preparato seguendo questa ricetta può essere conservato in un contenitore ermetico o direttamente nel sacchetto per il pane per 3-4 giorni. Vediamo subito tutti i passaggi della preparazione.

Pancarrè senza glutine

Preparazione: come fare il pancarrè senza glutine

  1. Per prima cosa mettete il lievito e lo zucchero in una ciotola capiente, mescolate bene poi unite l’acqua e il latte tiepidi.
  2. Mescolate bene con una frusta in modo da evitare la formazione di grumi, lasciate riposare per una decina di minuti e nel frattempo in un’altra ciotola setacciate la fecola e le farine.
  3. Proseguite aggiungendo le uova sbattute, il sale, l’olio e solo a questo punto anche il mix di liquidi e lievito.
  4. Impastate in modo da ottenere un panetto compatto poi versate l’impasto all’interno di uno stampo per plumcake foderato con carta da forno.
  5. Fate lievitare in un luogo tiepido almeno per 40 minuti o comunque fino a quando l’impasto non risulterà ben lievitato. Infornate in forno già caldo a 200 °C e fate cuocere per 20-25 minuti.
  6. A cottura ultimata togliete dal forno e lasciate raffreddare completamente prima di togliere il pane dallo stampo.

In alternativa, se volete qualcosa di più goloso per un aperitivo o anche uno spuntino pomeridiano, potete preparare la focaccia senza glutine.

Conservazione

Il pane realizzato seguendo questa ricetta si conserva per circa 2-3 giorni in un luogo fresco e asciutto e all’interno di un sacchetto di carta apposito per alimenti. Se volete potete porzionarlo e congelarlo in freezer.


3.8/5


(8 Reviews)

Continue Reading

Previous: In cucina con Friggy: come fare i biscotti di Natale in friggitrice ad aria
Next: Ghirlanda salata di Natale: l’antipasto che fa anche da centrotavola

Articoli recenti

  • Pizzette di melanzane
  • Uova ripiene alla diavola
  • Uova alla Benedict con salmone affumicato
  • Carciofi sott’olio
  • Pain perdu, la ricetta originale
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Termini e condizioni
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Gestione Consensi
Copyright Leonardo Digitale S.r.l. Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - PIVA: 02717480020