
Pancakes ai mirtilli e Nutella: una combo super golosa - gustoblog.it
Ottimo fin dalla colazione, questo dolce alla Nutella è davvero tanto golodo. La preparazione è semplicissima, alla portata di tutti.
Inizia la tua giornata con una colazione ricca di energia e gusto, grazie a una delle ricette più amate e versatili: i pancakes senza glutine ai mirtilli con Nutella. Questi deliziosi dolcetti possono essere preparati facilmente e rappresentano una coccola perfetta per tutta la famiglia, sia per chi segue una dieta senza glutine sia per chi desidera semplicemente provare qualcosa di nuovo e goloso.
Pancakes ai mirtilli con Nutella: una combo golosissima
Questi pancakes non sono solo un modo delizioso per iniziare la giornata, ma possono anche essere serviti come dolce dopo i pasti o come merenda per grandi e piccini. La combinazione di mirtilli e Nutella crea un contrasto perfetto fra il dolce e l’acidulo, rendendo ogni morso un’esperienza indimenticabile.
Infine, la preparazione di questi pancakes è un’ottima occasione per coinvolgere i più piccoli in cucina. Preparare la colazione insieme può diventare un momento di divertimento e apprendimento, creando ricordi preziosi attorno al tavolo. Non resta che gustarli in famiglia, magari accompagnati da un buon caffè o un tè aromatico. La ricetta dei pancakes senza glutine ai mirtilli è adatta a chi è intollerante al glutine, poiché utilizza farina di grano saraceno e farina di mandorle. Le dosi della ricetta sono per circa 4 persone.

Ingredienti
- Farina di grano saraceno: 100 g
- Farina di mandorle: 100 g
- Latte intero: 320 g (puoi sostituirlo con un latte vegetale, come quello di mandorle o di soia)
- Mirtilli freschi: 200 g
- Zucchero: 20 g
- Burro: 20 g (da sciogliere)
- Uova: 1
- Lievito in polvere per dolci senza glutine: 6 g
- Burro: q.b. per ungere la padella
- Nutella: 120 g per guarnire
- Granella di pistacchi: q.b. per guarnire
- Mirtilli: q.b. per guarnire
Procedimento
- Inizia la preparazione sciogliendo il burro in un pentolino e lascialo raffreddare.
- In una ciotola, versa lo zucchero e aggiungi l’uovo, mescolando bene con una frusta.
- Poco alla volta, unisci il latte e il burro fuso, continuando a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
- A questo punto, incorpora le farine setacciate, mescolando con cura per evitare grumi.
- È importante setacciare il lievito e aggiungerlo al composto per garantire una lievitazione uniforme.
- Una volta amalgamati gli ingredienti secchi, aggiungi i mirtilli freschi, precedentemente lavati e asciugati, mescolando delicatamente per non schiacciarli.
- Copri la ciotola con della pellicola trasparente e riponi in frigorifero per circa 20 minuti.
- Trascorso il tempo di riposo, ungi una padella antiaderente con un velo di burro e porta a fuoco medio.
- Con un mestolino, versa un po’ di pastella nella padella, formando dei cerchi di circa 10 cm di diametro. Cuoci per 2-3 minuti, fino a quando la superficie comincerà a rapprendersi.
- Spalma su ogni pancake un po’ di Nutella, distribuendola su metà della superficie.
- Per un tocco di croccantezza e colore, guarnisci l’altra metà con granella di pistacchi e una manciata di mirtilli freschi. Questo non solo renderà i tuoi pancakes ancora più golosi, ma anche visivamente accattivanti.
Varianti e suggerimenti
Se desideri rendere la ricetta ancora più ricca, puoi aggiungere spezie come cannella o vaniglia all’impasto. Queste aggiunte possono arricchire il sapore e rendere l’esperienza di colazione ancora più piacevole. Se sei alla ricerca di un’alternativa vegana, puoi sostituire l’uovo con una banana schiacciata o un cucchiaio di semi di lino mescolati con acqua, lasciati riposare fino a formare un gel.
Inoltre, se non hai a disposizione la farina di mandorle, puoi provare a sostituirla con farina di cocco, ma ricorda che quest’ultima assorbe più liquidi, quindi potrebbe essere necessario aumentare la quantità di latte.