
Spaghetti alla assassina: un piatto da provare - (gustoblog.it)
Una delle ricette più sorprendenti, con gli spaghetti. Facili ed economici, conquisteranno tutti i palati. Provare per credere
Si cucinano direttamente in padella con una tecnica che li rende croccanti e piccanti. Ideali per chi ama sapori forti, sono perfetti per un pasto veloce senza rinunciare al gusto autentico. Con pochi ingredienti e semplici passaggi, è possibile realizzare questo piatto tradizionale dal fascino moderno. Scopri come prepararli in questa guida dettagliata!
Questa pietanza ha conquistato il palato di molti grazie alla sua preparazione unica, che non solo esalta i sapori del territorio, ma offre anche un’esperienza culinaria che sta diventando sempre più popolare anche al di fuori dei confini regionali. Preparati a scoprire tutti i segreti di questa ricetta sorprendente, che promette di incantare chi ama i sapori forti e la cucina “bruciacchiata”.
Gli spaghetti all’assassina
Gli spaghetti all’assassina sono nati come piatto povero, tipico della tradizione alimentare di Bari, dove l’inventiva della cucina popolare ha sempre trovato modi per trasformare ingredienti semplici in piatti gustosi. La loro denominazione “assassina” deriva dal metodo di cottura audace e “aggressivo”, che prevede una tostatura degli spaghetti direttamente in padella, senza l’ausilio della bollitura. Questo processo non solo conferisce agli spaghetti una croccantezza inconfondibile, ma anche un sapore caramellato e piccante, in grado di conquistare anche i palati più esigenti.

Ingredienti e preparazione
La preparazione degli spaghetti all’assassina è sorprendentemente semplice e veloce, rendendoli un’ottima scelta per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un piatto ricco di gusto. Gli ingredienti necessari per quattro porzioni includono:
- 320 g di spaghetti
- 400 g di passata di pomodoro
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 1 spicchio d’aglio
- 1 peperoncino fresco (o a piacere)
- Olio extravergine d’oliva
- Sale q.b.
- Acqua calda (per il brodo)
1. Preparazione del brodo di pomodoro
Inizia mescolando la passata di pomodoro con il concentrato e un po’ di acqua calda salata in una ciotola capiente. Questo sarà il tuo brodo per la cottura, da tenere sempre a portata di mano.
2. Soffritto di aglio e peperoncino
In una padella di ferro (o in alternativa, due padelle se non hai una grande), scalda l’olio extravergine d’oliva. Aggiungi lo spicchio d’aglio schiacciato e il peperoncino, soffriggendo fino a doratura. Rimuovi l’aglio prima che bruci, per evitare un sapore amaro.
3. Tostatura degli spaghetti
Un passaggio cruciale è la tostatura degli spaghetti: versali crudi nella padella e falli tostare per 2-3 minuti. È importante girarli il meno possibile, in modo che possano attaccarsi leggermente alla padella e formare una crosticina deliziosa.
4. Cottura con il brodo
A questo punto, inizia a versare il brodo di pomodoro a mestoli, lasciando asciugare prima di aggiungerne altro. Non coprire completamente gli spaghetti e cerca di non mescolare troppo, per mantenere la croccantezza.
5. La fase finale
Quando la cottura è quasi terminata, lascia che gli spaghetti si attacchino al fondo della padella per creare quella parte bruciacchiata e croccante che rende questo piatto davvero unico. Servili caldissimi, godendo del contrasto tra la croccantezza e la morbidezza della pasta.
La scelta della padella è fondamentale: opta per una padella di ferro o ghisa per ottenere il risultato migliore. Anche se una padella antiaderente può funzionare, non raggiungerai la stessa intensità di sapore e croccantezza. Scegli spaghetti di buona qualità, preferibilmente di semola di grano duro, per garantire una buona tenuta in cottura.