
Il pasticcio di Iva Zanicchi da provare a colazione, facile e veloce (Foto IG @ivazanicchireal - gustoblog.it)
Iva Zanicchi: un pasticcio diventato virale ottimo per la colazione di tutti i giorni, pochi ingredienti e pochi minuti per prepararlo.
Ci sono cose che succedono sui social e che, nel giro di poche ore, diventano molto più di un semplice momento condiviso. Ed è proprio quello che è accaduto con Iva Zanicchi, protagonista di una scena che ha scatenato affetto, risate, commenti e – diciamolo senza mezzi termini – una buona dose di perplessità.
Il tutto per colpa di una frittata. O meglio, di una frittatina che la stessa Iva prepara ogni mattina con un entusiasmo e una convinzione che solo lei può trasmettere. Una ricetta semplice, fatta di pochi ingredienti e gesti rapidi, ma che ha fatto parlare il web come se fosse un segreto gastronomico venuto alla luce dopo decenni.
Come preparare il pasticcio di Iva Zanicchi
Nel video pubblicato sui suoi canali social, Iva è davanti ai fornelli, come in una cucina qualsiasi, con grembiule e sorriso ben in vista. Spiega con il suo tono diretto e ironico come si prepara questa sua colazione speciale, sottolineando passo dopo passo quello che per lei è un vero rito. Due uova, da sbattere bene – “perché mica bisogna farle a caso, ci vuole energia” – poi un cubetto di burro nella padella ben calda. A quel punto si versa il composto di uova e, non appena inizia a rapprendersi leggermente, arriva il colpo di scena: i frutti di bosco.
Sì, avete letto bene. More, lamponi, mirtilli o qualunque altro frutto disponibile in casa. Un’aggiunta che per molti è risultata a dir poco spiazzante, considerando che si tratta di una frittata e non di un dessert. Eppure, secondo Iva, il segreto è proprio lì. Quando le uova sono ancora morbide, si aggiungono i frutti e si piega la frittata su se stessa, come a racchiudere tutta quella dolcezza in un guscio giallo e soffice. Il risultato? Lei lo definisce senza esitazione “una roba da far resuscitare i morti”, con quell’esuberanza che l’ha sempre contraddistinta, sia sul palco che nella vita quotidiana.

Il bello di tutta questa scena, in fondo, non è tanto la ricetta – che può piacere o meno – ma il modo in cui Iva la racconta. Con leggerezza, con ironia, con quella capacità tutta sua di prendersi poco sul serio anche quando è davanti ai fornelli. E così, tra una battuta e una cucchiaiata, è riuscita a trasformare un semplice esperimento culinario in un fenomeno virale. Perché tutti, alla fine, si sono sentiti un po’ coinvolti. Alcuni hanno provato a replicarla, altri l’hanno commentata con ilarità, altri ancora hanno alzato gli occhi al cielo, ma con un sorriso.
Visualizza questo post su Instagram
E mentre il video continua a macinare visualizzazioni, il vero messaggio resta uno solo: la cucina, come la vita, può essere anche un gioco. Non tutto deve per forza seguire le regole della tradizione o i dettami dei grandi chef. A volte basta un uovo, un po’ di burro e l’idea di mescolare sapori improbabili per creare qualcosa che, se non altro, ti mette di buonumore. E Iva Zanicchi lo sa bene. Forse la sua frittata ai frutti di bosco non finirà nei libri di cucina stellata, ma resterà negli annali dei social come l’ennesimo momento genuino, umano, fuori dagli schemi. Proprio come lei.