
Risotto con la salsiccia, buono e cremoso - gustoblog.it
Buono e soprattutto super cremoso, questo risotto è davvero molto invitante e appetitoso. Scopriamo la ricetta per realizzarlo.
C’è un piatto emblematico della tradizione culinaria italiana, caratterizzato da un sapore ricco e avvolgente. Si tratta di una ricetta semplice da preparare, perfetta per diverse occasioni, che spazia da un pranzo in famiglia a una cena tra amici. La combinazione di riso cremoso e salsiccia saporita rende ogni assaggio un’esperienza unica e soddisfacente, consolidando il risotto alla salsiccia come una delle preparazioni più amate della cucina regionale. Ecco, allora, come preparare al meglio un ottimo risotto alla salsiccia, con una cremosità che conquista anche i palati più esigenti.
Risotto alla salsiccia: il segreto della cremosità
Questa ricetta, oltre a essere semplice, è estremamente versatile e può essere adattata ai gusti di ciascuno, rendendola un classico intramontabile della cucina italiana. Da scegliere il riso Carnaroli per la giusta consistenza. Le dosi della ricetta sono per 4 persone.
Ingredienti
- Riso Carnaroli: 320 g
- Salsiccia (o luganega): 400 g
- Brodo di carne: 1 litro
- Vino bianco: 40 g
- Scalogno: 1
- Timo: q.b.
- Olio extravergine d’oliva: 2 cucchiai
- Pepe nero: q.b.
- Burro freddo: 40 g
- Parmigiano Reggiano DOP: 40 g

Preparazione
- Iniziate la preparazione del risotto alla salsiccia eliminando il budello dalla salsiccia, incidendo la pelle con un coltellino e sfilando il budello con le mani.
- Una volta pronta, tagliate la salsiccia a tocchetti di circa 2 cm.
- In una casseruola, scaldate due cucchiai di olio extravergine d’oliva e aggiungete la salsiccia.
- Lasciatela rosolare a fuoco medio-alto per circa sette minuti, fino a quando non sarà ben dorata.
- Nel frattempo, mondate lo scalogno e tagliatelo a fette sottili, quindi aggiungetelo nella casseruola insieme alla salsiccia.
- Dopo aver aggiunto lo scalogno, unite anche le foglioline di timo fresco e sfumate il tutto con il vino bianco.
- Lasciate rosolare la salsiccia per ulteriori 5 minuti, quindi trasferitela in una ciotola e tenetela in caldo.
- A questo punto, versate il riso nella stessa casseruola senza aggiungere altro olio. Tostate il riso per 3-4 minuti, mescolando frequentemente.
- Una volta tostato, iniziate ad aggiungere il brodo caldo poco alla volta, assicurandovi che venga assorbito prima di aggiungerne dell’altro.
- Continuate a mescolare, un’operazione che aiuta a rilasciare l’amido del riso, rendendo il risotto cremoso.
- Dopo circa 15 minuti di cottura, unite la salsiccia e lo scalogno.
- Continuate a mescolare e a bagnare con il brodo fino a raggiungere la cottura desiderata, che dovrebbe essere al dente.
- Regolate di sale se necessario e, una volta spento il fuoco, aggiungete il burro freddo e il Parmigiano Reggiano grattugiato.
- Mescolate delicatamente per amalgamare gli ingredienti e creare una consistenza cremosa.Lasciate riposare il risotto coperto per un minuto, quindi impiattate e decorate con un po’ di pepe nero e timo fresco.
Varianti da provare
Il risotto alla salsiccia offre diverse possibilità di variazione. Potete provare il risotto alla monzese, che prevede l’aggiunta di un buon vino rosso come il nebbiolo, oppure il risotto con funghi e salsiccia per un tocco autunnale. Altre varianti interessanti includono l’aggiunta di zafferano per un sapore più ricco o l’incontro tra salsiccia e spinaci per un piatto più salutare.