Ricette

Il segreto della nonna per un pranzo perfetto: ti sfido a trovare un piatto più gustoso e semplice di questo

ricetta delle polpette al sugoPranzo speciale con le polpette al sugo della nonna - gustoblog.it

Cosa rende così speciale il pranzo  della nonna: c’è un piatto classico della cucina italiana che non manca mai, è quello il segreto.

Il pranzo a casa della nonna è sempre un momento speciale. Quali che siano le varie pietanze che prepara non ne può mai mancare una tipica. È proprio il piatto presente nell’immaginario di tutti tanto è classico e tradizionale, ma sempre apprezzato, quindi un intramontabile. Le polpette al sugo della nonna rappresentano un autentico comfort food che riporta alla mente i sapori genuini della cucina tradizionale italiana. Ogni morso è un viaggio nei ricordi di pranzi in famiglia, dove il profumo del sugo di pomodoro si mescola a quello della carne, creando un’armonia di sapori che conquista grandi e piccini. Questa ricetta, semplice ma ricca di storia, è un vero e proprio classico della cucina casalinga, capace di resistere al passare del tempo.

Polpette al sugo: classico e sempre attuale

Le polpette al sugo della nonna sono un piatto da gustare caldo, accompagnato da fette di pane tostato o da un contorno di purè di patate. Ogni boccone sarà un’esplosione di sapore, un tributo alla tradizione culinaria che si tramanda di generazione in generazione. La ricetta, pur nella sua semplicità, è un invito a riunirsi attorno a un tavolo e a condividere momenti speciali con le persone care. Le dosi di questa ricetta sono per ottenere circa 25 polpette.

Ingredienti

  • 500 g di macinato di manzo
  • 2 uova medie
  • 50 g di Parmigiano Reggiano DOP
  • 80 g di pane raffermo
  • Pangrattato q.b.
  • 20 g di acciughe sott’olio
  • 300 g di latte intero
  • Prezzemolo q.b.
  • Olio di semi di arachide q.b.

Ingredienti per il sugo

  • 1 cipolla bianca
  • 1 l di passata di pomodoro
  • Sale fino q.b.
  • Basilico q.b.
come fare le poplette al sugo

Ingredienti e preparazione delle polpette al sugo – gustoblog.it

Preparazione

  1. Iniziamo col preparare il sugo. Prendete una cipolla bianca e tritatela finemente.
  2. In una padella, versate un filo d’olio e aggiungete la cipolla tritata. Fate soffriggere a fuoco medio per circa 5 minuti, fino a quando la cipolla non sarà diventata morbida e traslucida.
  3. A questo punto, versate la passata di pomodoro e aggiungete un pizzico di sale. Lasciate cuocere a fuoco lento per circa 10-15 minuti, insaporendo con alcune foglie di basilico fresco, che daranno un profumo inconfondibile al sugo.
  4. Mentre il sugo cuoce, prepariamo l’impasto per le polpette. In una ciotola, mettete il pane raffermo a bagno nel latte.
  5. Dopo alcuni minuti, strizzate il pane per eliminare l’eccesso di latte e mettetelo in una ciotola capiente insieme al macinato di manzo, alle uova, al Parmigiano grattugiato, al prezzemolo tritato e alle acciughe.
  6. Impastate bene il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Se l’impasto risulta troppo umido, potete aggiungere un po’ di pangrattato.
  7. Prendete una piccola quantità di impasto e formate delle polpette della dimensione di una pallina da golf.
  8. Passatele nel pangrattato, assicurandovi che siano ben ricoperte.
  9. Adagiatele su un vassoio e procedete a scaldare l’olio di semi in una padella profonda, portandolo a una temperatura di circa 170°C.
  10. Quando l’olio è caldo, friggete le polpette poche alla volta, fino a dorarle uniformemente su tutti i lati.
  11. Scolatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e salatele mentre sono ancora calde.
  12. Una volta che le polpette sono pronte e il sugo ha raggiunto la giusta consistenza, immergete le polpette nel sugo, distribuendole uniformemente.
  13. Coprite la padella con un coperchio e lasciate cuocere per circa 10 minuti, girandole delicatamente ogni due o tre minuti. Questo passaggio finale è cruciale, poiché le polpette assorbiranno i sapori del sugo, rendendole ancora più gustose.

Change privacy settings
×