
Perché pulire il retro del frigo - (gustoblog.it)
Spesso assai sottovalutata, ma la pulizia del retro del frigorifero è fondamentale per il suo corretto funzionamento
La griglia posteriore del frigorifero, spesso trascurata, svolge un ruolo cruciale nella dispersione del calore generato durante il processo di raffreddamento. Si consiglia di effettuare questa pulizia almeno due volte l’anno. Tuttavia, in ambienti particolarmente polverosi o se si possiedono animali domestici, potrebbe essere necessario pulire il retro del frigorifero con maggiore frequenza.
Il frigorifero è uno strumento fondamentale nelle case. L’unico elettrodomestico che tutti possono dire di avere nelle proprie abitazioni. Spesso ci concentriamo sulla sua pulizia interna. Bene, anzi, benissimo. Assolutamente fondamentale. Ma oggi vi spiegheremo perché anche la pulizia del retro del frigo sia fondamentale per il suo corretto funzionamento.
Perché pulire la griglia posteriore del frigo?
L’accumulo di polvere su questa componente può compromettere l’efficienza del sistema, costringendo il motore a lavorare di più e consumare più energia. Una pulizia regolare contribuisce a mantenere basse le bollette energetiche e a ridurre l’usura dell’apparecchio. Gli strumenti necessari per la pulizia:

Aspirapolvere con bocchetta sottile
Panno antistatico o in microfibra
Soluzione di acqua e aceto (opzionale)
Guanti protettivi
La procedura:
Scollegare il Frigorifero: Per sicurezza, staccare la spina dell’elettrodomestico prima di iniziare la pulizia.
Spostare il Frigorifero: Allontanare delicatamente il frigorifero dalla parete per accedere alla griglia posteriore.
Rimuovere la Polvere Grossolana: Utilizzare l’aspirapolvere con la bocchetta sottile per aspirare la polvere accumulata sulla griglia e nelle aree circostanti. Procedere con delicatezza per evitare di danneggiare le componenti.
Pulizia con Panno: Passare un panno antistatico o in microfibra sulla griglia per rimuovere eventuali residui di polvere. Per una pulizia più profonda, è possibile inumidire il panno con una soluzione di acqua e aceto, evitando però di bagnare le parti elettriche.
Asciugatura e Riposizionamento: Assicurarsi che tutte le parti siano asciutte prima di riportare il frigorifero nella sua posizione originale e ricollegarlo alla corrente.
Una manutenzione regolare del retro del frigorifero non solo migliora l’efficienza energetica, ma contribuisce anche a prolungare la vita dell’elettrodomestico, garantendo un funzionamento ottimale nel tempo:
Spazio Adeguato: Mantenere una distanza di almeno 5-10 cm tra il retro del frigorifero e la parete per favorire una buona ventilazione.
Attenzione alle Componenti: Evitare l’uso di liquidi direttamente sulla griglia o sulle parti elettriche per prevenire cortocircuiti.
Pulizia Generale: Durante la pulizia del retro, approfittare per controllare e pulire anche le guarnizioni e le superfici esterne del frigorifero.