
Il piatto amato da papa Leone XIV - gustoblog.it
Qual è il piatto preferito di papa Leone XIV? C’è una ricetta peruviana che ama mangiare, si tratta di un piatto leggero e saporito.
Cosa ama mangiare il nuovo papa Leone XIV, da poco eletto? Nella sua vita ha trascorso molti anni come missionario in Perù per cui ha avuto modo di apprezzare la cucina peruviana. C’è un piatto in particolare che esprime bene lo stile e i sapori di quella terra. Il ceviche peruviano è un piatto iconico della cucina sudamericana, famoso in tutto il mondo non solo per il suo sapore fresco e intenso, ma anche per la sua presentazione colorata e accattivante.
Ceviche peruviano: il piatto tipico leggero e gustoso facile da realizzare
Questa specialità, composta principalmente da pesce crudo marinato in succo di limone, rappresenta un perfetto equilibrio di sapori e aromi, raccontando la storia e la cultura di un paese ricco di tradizioni culinarie come il Perù. Uno degli elementi distintivi di questa ricetta è il “leche de tigre”, un condimento a base di marinatura che esalta ulteriormente il gusto del pesce. Scopriamo insieme come realizzare un ceviche peruviano perfetto.

Ingredienti
- Sgombro: 200 g
- Tonno rosso: 200 g
- Gamberi: 5
- Aji Amarillo: 1
- Cipolle rosse: 1
- Succo di limone: 80 ml
- Coriandolo: 10 foglie
- Radice di zenzero: 20 g
- Aglio: 2 spicchi
- Sedano: 80 g
- Olio extravergine di oliva: q.b.
- Sale: q.b.
Preparazione
- Iniziate pulendo il pesce. Rimuovete le interiora e ricavate i filetti, facendo attenzione a eliminare pelle e spine. La freschezza del pesce è fondamentale per la riuscita del piatto, quindi assicuratevi di acquistare ingredienti di alta qualità.
- Una volta ottenuti i filetti, tagliateli a cubetti di dimensioni uniformi. Questo garantirà una marinatura omogenea, essenziale per ottenere una consistenza perfetta.
- Il “leche de tigre” è il cuore del ceviche, un condimento che non solo insaporisce il pesce, ma ne intensifica il sapore. Per prepararlo, spremete il succo di limone in una ciotola, facendo attenzione a rimuovere eventuali semi.
- Aggiungete quindi gli spicchi d’aglio, lo zenzero grattugiato, qualche cubetto di pesce fresco, due fettine di aji amarillo e un filo d’olio extravergine di oliva.
- Frullate il tutto fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Questo mix di ingredienti non solo darà vita a un condimento saporito, ma porterà anche un tocco di piccantezza e freschezza al piatto.
- Marinate il pesce con il leche de tigre ottenuto, lasciando riposare in frigorifero per circa 5-10 minuti. È fondamentale non prolungare troppo questa fase, poiché una marinatura eccessiva potrebbe “cuocere” il pesce a causa dell’acidità del limone.
- Nel frattempo, preparate le verdure: affettate finemente la cipolla rossa, pelate il sedano e tagliatelo a rondelle, e infine, pelate il cetriolo e tagliatelo a cubetti.
- Una volta trascorso il tempo di marinatura, tirate fuori il pesce dal frigorifero e unitevi le verdure preparate. Condite con un filo d’olio extravergine di oliva e decorate con alcune foglie di coriandolo fresco, che aggiungeranno un tocco aromatico e colorato al piatto.
Varianti
Il bello del ceviche è la sua versatilità. Potete sostituire il pesce con altre varietà come branzino, ricciola o dentice, oppure provare con frutti di mare come capesante e gamberetti. Se non siete fan del coriandolo, potete optare per il prezzemolo, mentre per chi preferisce un sapore meno piccante, l’aji amarillo può essere sostituito con un peperoncino più dolce.