
Una colazione da provare - (gustoblog.it)
Ricetta versatile, preparazione semplice e gustosa. La tua colazione non sarà più la stessa: ecco come prepararla molto facilmente
Prima di addentrarci nella preparazione, è interessante notare i valori nutrizionali di questo piatto. Una porzione circa 598 calorie, con 17,5 g di carboidrati e 19,6 g di proteine. I grassi ammontano a 50,4 g, di cui 25,5 g sono grassi saturi. Inoltre, il piatto contiene 2,2 g di fibre e un significativo livello di colesterolo, circa 338,3 mg.
Questo rende questo tipo di colazione un piatto decisamente ricco, ideale per un pasto sostanzioso ma da consumare con moderazione.
La ricetta per la tua colazione
Le uova alla Benedettina, conosciute anche come uova Benedict, sono un piatto iconico della tradizione brunch anglosassone, perfetto per un pasto che unisce colazione e pranzo in un’unica esperienza gastronomica. Questo piatto ricco e sostanzioso è ideale per occasioni speciali, come un brunch domenicale con amici o familiari. La ricetta si distingue per la sua eleganza e semplicità, rendendola adatta a qualsiasi palato. Combinando una base croccante di pane tostato, un uovo in camicia morbido e una vellutata salsa olandese, le uova alla Benedettina possono essere personalizzate con vari ingredienti, come bacon, prosciutto, salmone affumicato o verdure fresche.

Ingredienti
Per preparare quattro porzioni di uova alla Benedettina, avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
Per l’uovo
- 4 Uova freschissime
- Acqua q.b.
- 10 g di Aceto di vino bianco
Per la salsa olandese (per 200 g)
- 125 g di Burro chiarificato
- 2 Tuorli freschissimi
- 10 g di Scalogno
- ½ Succo di limone
- 20 g di Acqua
- 10 g di Aceto di vino bianco
- 2 g di Pepe nero in grani
- Sale fino q.b.
Per accompagnare
- 4 fette di Pane bianco in cassetta
- 4 fette di Bacon
- 4 fette di Salmone affumicato
- 1 Pomodoro ramato
- Erba cipollina q.b.
- Insalata misticanza q.b.
La preparazione delle uova alla Benedettina richiede attenzione e pazienza, ma il risultato finale vale sicuramente lo sforzo.
Passo 1: Preparazione della salsa olandese
Iniziate sciogliendo il burro chiarificato in un pentolino a fuoco basso o nel microonde. Mentre il burro si scioglie, spremete il mezzo limone per ottenere il succo e tritate finemente lo scalogno. In un altro pentolino, unite l’aceto, l’acqua, il pepe in grani e lo scalogno, e portate a ebollizione. Una volta raggiunta l’ebollizione, filtrate il liquido e trasferitelo in una casseruola a bagnomaria. Aggiungete i tuorli e, con l’aiuto di una frusta, sbattete costantemente a fuoco moderato. Dopo circa 6 minuti, quando la salsa si sarà addensata, versate il burro chiarificato a filo, continuando a mescolare. Alla fine, aggiungete il succo di limone e mantenete la salsa in caldo.
Passo 2: Preparazione del pane e del bacon
Con un coppapasta, ritagliate dei dischi dalle fette di pane e oliateli leggermente. Tostate il pane in forno a 180° C per circa 4 minuti, finché non sarà dorato. Per il bacon, infilzate le fette con degli spiedini e infornatele a 220° C per 5 minuti, fino a ottenere una consistenza croccante.
Passo 3: Cottura delle uova in camicia
Per cuocere le uova in camicia, portate a ebollizione una pentola d’acqua con un po’ di aceto. Rompete un uovo in una ciotola e, quando l’acqua bolle, mescolate con un cucchiaio per creare un vortice. Versate delicatamente l’uovo al centro del vortice e lasciatelo cuocere per 2-3 minuti, finché l’albume non si sarà rappreso. Ripetete l’operazione per le altre uova.
Passo 4: Composizione del piatto
Per servire, adagiate un disco di pane tostato sul piatto, aggiungete le foglie di misticanza, una fetta di salmone affumicato o una fetta di pomodoro con bacon croccante, quindi ponete sopra un uovo in camicia. Versate la salsa olandese sul tutto e guarnite con erba cipollina tritata e una spolverata di pepe nero.