
Focaccia primavera, irresistibile e leggera - gustoblog.it
Con questa focaccia ci conquistano tutti. È morbida e buona, saporita e nutriente. Si prepara facilmente, ecco come.
La focaccia primavera è un piatto che esprime alla perfezione l’essenza della stagione primaverile, caratterizzato da freschezza, leggerezza e sapori autentici. Questa ricetta, ideale per chi segue una dieta vegetariana, si presta perfettamente a molteplici occasioni: merende, antipasti o come piatto principale per un pranzo all’aperto. Grazie alla combinazione di erbe aromatiche e un condimento goloso, la focaccia primavera promette di conquistare il palato di chiunque la assaggi.
Focaccia primavera: è buona e leggera
Un’analisi dei valori nutrizionali della focaccia primavera rivela che ogni porzione (circa 100 g) apporta circa 409,9 calorie, con un buon equilibrio tra carboidrati (54 g), proteine (15,1 g) e grassi (15,3 g). Questo la rende un’ottima fonte di energia, perfetta per affrontare la giornata. Le fibre, pari a 5,5 g, contribuiscono al benessere intestinale, mentre la presenza di erbe aromatiche come origano, timo e maggiorana non solo arricchisce il sapore, ma offre anche benefici per la salute, grazie alle loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.Ecco la lista degli ingredienti necessari per una teglia di dimensioni 25×38 cm.
Ingredienti
- 300 g di farina 00
- 200 g di farina Manitoba
- 10 g di lievito di birra fresco
- 300 g di acqua
- 20 g di sale fino
- 25 g di olio extravergine d’oliva
- Maggiorana secca, timo secco e origano secco q.b.
- 300 g di asparagi surgelati
- 250 g di stracchino
- Olio extravergine d’oliva e fiocchi di sale q.b. per guarnire

Preparazione
- Iniziate mescolando le farine e il lievito in una ciotola, quindi aggiungete l’acqua poco alla volta, mescolando con un mestolo fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Trasferite l’impasto su un piano di lavoro e lavoratelo energicamente, incorporando l’olio in tre fasi, e aggiungendo il sale solo dopo che l’olio è stato completamente assorbito.
- Non dimenticate di unire le erbe aromatiche secche, che conferiranno un aroma inconfondibile all’impasto.
- Dopo aver impastato fino ad ottenere una consistenza liscia, riponete l’impasto in una ciotola coperta con pellicola trasparente e lasciate lievitare a temperatura ambiente per circa due ore, fino al raddoppio. Questo passaggio è cruciale per garantire che la focaccia risulti soffice e leggera.
- Una volta lievitato, trasferite l’impasto in una teglia unta, stendendolo delicatamente con i polpastrelli per coprire l’intera superficie.
- Lasciate lievitare nuovamente per 30 minuti.
- Nel frattempo, preparate gli asparagi: saltateli in padella con un filo d’olio per circa cinque minuti, condendoli con sale e pepe. Questo passaggio non solo renderà gli asparagi più saporiti, ma li consentirà di mantenere una consistenza croccante, perfetta per essere abbinati alla focaccia.
- Una volta che l’impasto ha riposato, praticate i classici buchi sulla superficie con le mani unte, cospargete con olio extravergine d’oliva e fiocchi di sale.
- Cuocete in forno preriscaldato a 190°C per 20 minuti.
- Dopo questo tempo, estraete la focaccia e distribuite lo stracchino a pezzetti sulla superficie, quindi aggiungete gli asparagi, disposti in fila.
- Rimettete in forno per ulteriori 25 minuti, fino a quando la focaccia non risulterà dorata e croccante.
- Al termine della cottura, una spolverata di timo e maggiorana freschi darà un tocco finale aromatico e fresco, rendendo la focaccia primavera ancora più irresistibile.
Conservazione e consigli
La focaccia primavera può essere conservata in un contenitore ermetico per alcuni giorni, ma è consigliabile consumarla fresca per apprezzarne al meglio la consistenza e il sapore. Servitela tiepida o a temperatura ambiente, magari accompagnata da un’insalata fresca o da una salsa leggera, per un pasto bilanciato e gustoso.