
Chef, ecco la ricetta segreta che ti conquisterà al primo boccone - gustoblog.it
Mozzarella, passata di pomodoro e carne tenera: il pollo alla pizzaiola resta tra i piatti più cucinati nelle famiglie italiane grazie alla sua semplicità e al sapore deciso.
Nato dalla tradizione popolare e rimasto nel tempo sulle tavole di intere generazioni, il pollo alla pizzaiola rappresenta una delle preparazioni più riconoscibili della cucina domestica italiana. Con pochi ingredienti, tutti facilmente reperibili e dal costo contenuto, si ottiene un piatto completo, nutriente e ricco di sapore. Il nome richiama chiaramente la pizzaiola classica, ma qui al posto della carne rossa si utilizza petto di pollo, spesso più digeribile e presente nei frigoriferi familiari. La combinazione tra sugo di pomodoro, mozzarella e aromi mediterranei lo rende adatto a grandi e bambini, con tempi di cottura che permettono di portarlo in tavola anche nei giorni feriali, senza grandi preparazioni.
Cottura del pollo e preparazione del sugo
Il punto di partenza per ottenere una buona riuscita è la scelta del taglio: il petto di pollo va pulito da eventuali residui di grasso e tagliato in fette regolari, abbastanza sottili per cuocere in modo uniforme ma non troppo da rompersi in padella. In una padella ampia si scalda un filo di olio extravergine d’oliva con uno spicchio di aglio intero, che andrà poi tolto.
Le fettine si rosolano brevemente da entrambi i lati, giusto il tempo di sigillare i liquidi all’interno e dorare leggermente la superficie. A quel punto si unisce la passata di pomodoro e una manciata di capperi ben scolati, lasciando che la salsa prenda sapore e si riduca appena. Il pollo deve cuocere nel sugo con il coperchio per circa dieci minuti, così da restare morbido senza sfaldarsi.

La fase finale prevede l’aggiunta di mozzarella tagliata a fette e già scolata in precedenza, così da evitare che rilasci liquido in cottura. Il formaggio va distribuito direttamente sulle fette, lasciando la padella coperta per pochi minuti, giusto il tempo di farlo sciogliere. Una manciata di basilico fresco, spezzettato a mano poco prima di servire, completa la preparazione. Il profumo che si sprigiona in cucina è quello tipico dei piatti cotti con ingredienti semplici e veri, senza aggiunte superflue.
Valori nutrizionali e conservazione del piatto
Il pollo alla pizzaiola fornisce un apporto energetico medio di circa 421 calorie per porzione, con una distribuzione equilibrata tra proteine, grassi e carboidrati. La presenza del pollo garantisce un’ottima quota proteica, mentre la mozzarella, se usata nelle giuste quantità e ben scolata, aggiunge grassi e sapore senza appesantire troppo il piatto. Il sugo di pomodoro, ricco di licopene e povero di grassi, completa il profilo nutrizionale rendendolo adatto anche a regimi alimentari controllati. Il contenuto di fibre resta contenuto, ma può essere aumentato accompagnando la pietanza con un contorno di verdure fresche o cotte.
Questo secondo si presta anche a essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero per uno o due giorni. Riscaldato a fuoco basso, mantiene consistenza e sapore. Se tutti gli ingredienti utilizzati sono freschi e non già decongelati, il piatto può essere anche congelato in contenitori ermetici. In fase di scongelamento, è consigliabile evitare il microonde e preferire una cottura dolce in padella per riportarlo gradualmente a temperatura, senza alterare la texture del formaggio.
Il pollo alla pizzaiola resta tra le ricette più cucinate nelle famiglie italiane, proprio perché mette insieme ingredienti comuni e una procedura semplice, senza sacrificare il gusto. Piace perché funziona, perché richiama profumi familiari, e perché permette con poco tempo e poche mosse di portare in tavola un piatto completo e appagante.