
Pizza fatta in casa -gustoblog.it-
La pizza è uno dei piatti più amati al mondo e, tra le numerose varianti, la pizza di Kamut si distingue per il suo sapore unico e i benefici nutrizionali.
Questo cereale antico, noto per la sua ricchezza di proteine, minerali e fibre, rappresenta un’ottima alternativa alla farina di frumento tradizionale. Preparare una pizza di Kamut a casa non solo ti permette di gustare una pietanza deliziosa, ma anche di esplorare un modo più sano di mangiare. In questo articolo, ti guiderò attraverso gli ingredienti e i trucchi per ottenere un risultato da veri pizzaioli.
Ingredienti per la pizza di Kamut
Per l’impasto:

- Farina di Kamut: 500 g. La farina di Kamut è un tipo di farina integrale che offre un gusto leggermente nocciolato e una consistenza più rustica rispetto alla farina di frumento. È fondamentale scegliere una farina di alta qualità, possibilmente biologica, per garantire il massimo dei benefici.
- Acqua: 350 ml. La temperatura dell’acqua è cruciale: deve essere tiepida, intorno ai 30-35 gradi Celsius, per attivare correttamente il lievito.
- Lievito di birra fresco: 10 g. Alternativamente, puoi usare 3 g di lievito secco. Il lievito è essenziale per la lievitazione dell’impasto, quindi assicurati che sia fresco e attivo.
- Sale: 10 g. Il sale non solo insaporisce l’impasto, ma regola anche la fermentazione del lievito.
- Olio extravergine d’oliva: 2 cucchiai. L’olio aggiunge sapore e contribuisce alla morbidezza dell’impasto.
Per la farcitura:
La bellezza della pizza sta nella sua versatilità. Puoi personalizzare la tua pizza di Kamut con vari ingredienti, ma ecco alcune idee classiche:
- Passata di pomodoro: 200 g. Scegli una passata di pomodoro di alta qualità, possibilmente biologica, per un sapore intenso.
- Mozzarella: 250 g. La mozzarella di bufala o quella fiordilatte sono ideali per un risultato filante e cremoso.
- Basilico fresco: q.b. Per un tocco aromatico e fresco.
- Olio d’oliva: un filo per condire.
Passo 1: Attivazione del lievito
Iniziamo con l’attivazione del lievito. Sciogli il lievito di birra nell’acqua tiepida, mescolando bene. Lascia riposare per circa 10 minuti, finché non si forma una leggera schiuma sulla superficie, segno che il lievito è attivo.
Passo 2: Preparazione dell’impasto
In una ciotola capiente, versa la farina di Kamut e aggiungi il sale. Fai un buco al centro della farina e versa lentamente l’acqua con il lievito attivato e l’olio d’oliva. Inizia a mescolare con un cucchiaio di legno, incorporando gradualmente la farina ai liquidi.
Passo 3: Lavorazione dell’impasto
Quando l’impasto inizia a compattarsi, trasferiscilo su una superficie infarinata e impasta per circa 10 minuti. Dovrai ottenere una consistenza liscia ed elastica. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, puoi aggiungere un po’ di farina, ma fai attenzione a non esagerare.
Passo 4: Lievitazione
Forma una palla con l’impasto e mettila in una ciotola leggermente unta d’olio. Copri con un panno umido e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, o fino a quando non raddoppia di volume.
Passo 5: Stesura dell’impasto
Una volta che l’impasto ha lievitato, trasferiscilo su una superficie infarinata e dividilo in due o tre porzioni, a seconda delle dimensioni delle pizze che desideri preparare. Stendi ogni porzione con un mattarello fino a raggiungere lo spessore desiderato. Ricorda che l’impasto di Kamut tende a essere più fragile, quindi stendilo con delicatezza.
Passo 6: Farcitura
Trasferisci la base della pizza su una teglia rivestita di carta da forno. Spalma uniformemente la passata di pomodoro, lasciando un bordo di circa 1-2 cm. Aggiungi la mozzarella tagliata a fette e, se ti piace, qualche foglia di basilico fresco. Completa con un filo d’olio d’oliva per esaltare i sapori.
Passo 7: Forno caldo
Pre-riscalda il forno a 250 gradi Celsius, idealmente con una pietra refrattaria all’interno. La pietra aiuta a ottenere una base croccante, simile a quella delle pizzerie. Se non hai una pietra refrattaria, puoi utilizzare direttamente la teglia.
Passo 8: Cottura
Inforna la pizza per circa 10-12 minuti, o fino a quando i bordi non saranno dorati e la mozzarella fusa e leggermente bruna. Durante la cottura, puoi aggiungere ulteriori ingredienti come prosciutto crudo, funghi o verdure grigliate, a seconda dei tuoi gusti.
Una volta cotta, sforna la pizza e aggiungi qualche foglia di basilico fresco. Questo non solo migliorerà l’aspetto della tua pizza, ma le conferirà anche un aroma delizioso. Lascia riposare per un paio di minuti prima di tagliarla, così da permettere alla mozzarella di stabilizzarsi un po’ e rendere il taglio più semplice.
Preparare una pizza di Kamut a casa è un’esperienza gratificante che unisce tradizione e innovazione. Non solo potrai gustare una pizza sana e saporita, ma avrai anche la soddisfazione di averla preparata con le tue mani. Con questi ingredienti e trucchi, otterrai un risultato che farà invidia a qualsiasi pizzeria. Buon appetito!