
Millefoglie ai frutti di bosco, il dessert elegante che piace a tutti - gustoblog.it
Delizioso e semplice da realizzare, il dolce della nonna che sorprende tutti per la sua immensa bontà: scopriamo di che si tratta.
C’ è un dolce che combina la tradizione con un tocco di freschezza, conquistando i cuori e i palati di chiunque lo assaggi. La sua consistenza croccante e la versatilità lo rendono perfetto per ogni occasione, da un compleanno a una cena romantica. Gli strati di pasta sfoglia si alternano a una deliziosa crema diplomatica e a una generosa dose di frutti di bosco, come lamponi, mirtilli e more, creando un equilibrio perfetto di sapori e consistenze. Scopriamo insieme come realizzare questo dessert invitante. Si tratta del millefoglie ai frutti di bosco, una delizia irresistibile perfetto per fare un figurone.
Millefoglie ai frutti di bosco: il dessert irresistibile anche a merenda
Perfetto come dessert di fine pasto, elegante e sfizioso, questo dolce è una tentazione irresistibile anche da gustare come merenda. Un aspetto importante da considerare sono i valori nutrizionali del millefoglie ai frutti di bosco. Una porzione di questo dolce fornisce circa 1055 calorie, con 90,9 grammi di carboidrati, di cui 49,5 grammi di zuccheri. Le proteine ammontano a 18,5 grammi, mentre i grassi totalizzano 70,8 grammi, di cui 34 grammi sono saturi. È fondamentale notare anche il contenuto di fibre, che è di 10 grammi, e il colesterolo, che si attesta intorno ai 367,3 milligrammi. Questi dati possono variare in base agli ingredienti utilizzati e al metodo di preparazione; si consiglia di consultare un medico o un nutrizionista in caso di particolari esigenze alimentari.

Ingredienti
Per il dolce:
- 1 rotolo di pasta sfoglia (230 g)
- 250 g di lamponi
- 200 g di mirtilli
- 200 g di more
- Zucchero a velo q.b.
Per la crema diplomatica:
- 500 g di panna fresca liquida
- 500 g di latte intero
- 90 g di zucchero
- 4 tuorli (circa 80 g)
- 20 g di amido di mais (maizena)
- 10 g di gelatina in fogli
- 1 baccello di vaniglia (semi)
- Scorza di 1 limone grattugiata
Per guarnire:
- Foglie di menta q.b.
Preparazione
- Iniziate la preparazione dal cuore del vostro millefoglie: la crema pasticcera. Mettete la gelatina in fogli in ammollo in acqua fredda per circa dieci minuti.
- Nel frattempo, scaldate il latte in un pentolino, aromatizzandolo con i semi del baccello di vaniglia e la scorza di limone grattugiata, fino a sfiorare il bollore.
- In una ciotola a parte, sbattete i tuorli con lo zucchero e aggiungete l’amido di mais, mescolando bene.
- Versate il latte caldo nel composto di tuorli in due riprese, mescolando continuamente.
- Riportate il tutto sul fuoco e, mescolando con una frusta, fate addensare la crema.
- Quando sarà bella densa, incorporate la gelatina ben strizzata e mescolate fino a ottenere una crema liscia.
- Trasferite in una pirofila e coprite con pellicola a contatto, lasciando raffreddare completamente.
- Ora che tutti i componenti sono pronti, è il momento di assemblare il millefoglie.
- Montate la panna fresca fino a ottenere una consistenza semimontata e incorporate delicatamente alla crema pasticcera per ottenere la crema diplomatica.
- Su un piatto da portata, adagiate il primo strato di pasta sfoglia e ricopritelo con ciuffetti di crema diplomatica.
- Aggiungete metà dei frutti di bosco e un altro strato di crema.
- Coprite con il secondo rettangolo di pasta sfoglia e ripetete l’operazione con crema e frutti rimanenti.
- Spolverizzate infine con zucchero a velo e decorate con foglie di menta.