
Un piatto gustoso e facile da preparare a casa: la scaccia ragusana - Gustoblog.it
La ricetta di Fulvio Marino presenta a È Sempre Mezzogiorno ha conquistato il pubblico: come cucinare la “scaccia ragusana”.
Nel panorama culinario estivo italiano, la proposta di ricette leggere e gustose è sempre molto apprezzata, soprattutto quando si tratta di primi piatti facili da realizzare e dal sapore fresco.
Nel programma di Rai1, è stata recentemente presentata una ricetta che unisce la tradizione mediterranea con un tocco di originalità: i fusilli con pesto di rucola, mozzarella e pomodori arrostiti. Un piatto ideale per chi cerca un’alternativa estiva ai classici condimenti, capace di conquistare anche i palati più esigenti.
Ingredienti e preparazione del piatto estivo
Per preparare questa ricetta occorrono ingredienti semplici e genuini, facilmente reperibili in qualsiasi mercato o supermercato italiano. La lista comprende:
- 400 g di fusilli
- 250 g di rucola
- 1 mazzetto di basilico fresco
- 40 g di mandorle
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 100 g di pecorino grattugiato
- 400 g di pomodorini datterini o ciliegini
- 6 g di zucchero
- 6 g di sale
- 250 g di mozzarella
- olio extravergine di oliva
- ghiaccio (per raffreddare la pasta)
La preparazione inizia con i pomodorini, che vengono tagliati a metà e disposti su una teglia rivestita con carta forno. Vengono poi conditi con sale, zucchero e un filo di olio extravergine d’oliva, quindi arrostiti in forno preriscaldato a 210° fino a quando non risultano ben caramellati. Questo passaggio è fondamentale per intensificare il sapore dei pomodori, donando al piatto una nota dolce e leggermente affumicata. Nel frattempo, si prepara il pesto di rucola, un’alternativa fresca e leggermente pungente rispetto al classico pesto genovese.

Nel bicchiere del mixer si uniscono la rucola ben lavata, il basilico fresco, le mandorle, il parmigiano e il pecorino grattugiati, e una generosa quantità di olio extravergine d’oliva. Frullando il tutto con un mixer a immersione si ottiene una crema densa e profumata, perfetta per condire la pasta. I fusilli vengono lessati in acqua salata e scolati al dente, per poi essere raffreddati rapidamente in acqua e ghiaccio, mantenendo così la giusta consistenza e fermando la cottura. Una volta ben drenati, la pasta viene condita con il pesto di rucola, che può essere reso più fluido aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta, e infine unita ai pomodori arrostiti.
Il tutto viene mescolato delicatamente per amalgamare i sapori. Il piatto viene completato con l’aggiunta di cubetti di mozzarella fresca, che si sciolgono leggermente a contatto con la pasta tiepida, conferendo una cremosità irresistibile. Questa ricetta di Andrea Palmieri si distingue per l’uso equilibrato di ingredienti semplici ma di qualità, abbinati in modo da esaltare i sapori estivi. Il pesto di rucola rappresenta un’alternativa originale al tradizionale pesto di basilico, aggiungendo una nota leggermente amarognola che bilancia perfettamente la dolcezza dei pomodori arrostiti. Inoltre, l’arrostitura dei pomodori in forno è un passaggio che spesso viene trascurato nelle ricette estive di pasta, ma che in questo caso aggiunge una complessità gustativa e una texture particolare al piatto.
La scelta di utilizzare sia parmigiano che pecorino grattugiati nel pesto conferisce una sapidità più intensa e un aroma più ricco, ideale per chi ama i sapori decisi. Infine, la mozzarella fresca completa il piatto con la sua delicatezza e la sua consistenza morbida, creando un contrasto perfetto con gli altri ingredienti. La combinazione di questi elementi rende il piatto non solo gustoso ma anche equilibrato dal punto di vista nutrizionale, perfetto per le calde giornate estive. Questa ricetta dei fusilli con pesto di rucola, mozzarella e pomodori arrostiti rappresenta un esempio perfetto di come sia possibile portare in tavola un primo piatto estivo leggero ma ricco di sapore, sfruttando ingredienti di stagione e semplici accorgimenti di cottura.