
Ad appena un'ora da Milano: un borgo tra storia e natura - Gustoblog.it / Credits: Instagram @Comunivirtuosi
Storia, panorami mozzafiato e fresco: questo borgo è perfetto per un weekend fuori porta ad appena un’ora da Milano.
A breve distanza dal cuore pulsante di Milano, si nasconde un gioiello della Lombardia che incanta per la sua storia millenaria e i paesaggi da cartolina.
Cassinetta di Lugagnano, piccolo borgo situato sulle rive del celebre Naviglio Grande, rappresenta una meta ideale per un weekend all’insegna della cultura, del relax e della natura.
Un Borgo Ricco di Storia e Architettura
Cassinetta di Lugagnano, posizionata a soli dieci minuti da Abbiategrasso e a circa 40 minuti dal centro di Milano, è una testimonianza vivente della tradizione lombarda. Le sue strade acciottolate raccontano storie di un passato nobile e agricolo che ancora oggi si percepisce in ogni angolo del borgo. Le ville patrizie risalenti ai secoli XVII e XVIII sono veri e propri capolavori architettonici, simboli di un’epoca in cui questa località era un punto di riferimento per l’aristocrazia milanese.
Tra le residenze più significative spiccano Villa Visconti Maineri, con i suoi giardini all’italiana che incantano per la loro eleganza e cura, e Villa Negri, circondata da un parco secolare che offre un’esperienza immersiva nella natura e nella storia. Queste dimore, spesso aperte al pubblico durante tutto l’anno, consentono di immergersi nell’atmosfera di un tempo, scoprendo gli interni raffinati e le storie delle famiglie nobiliari che le hanno abitate. Il Naviglio Grande non è semplicemente uno sfondo scenografico, ma un protagonista imprescindibile dell’esperienza a Cassinetta di Lugagnano.
Questo canale, tra i più antichi e importanti d’Europa, collega il borgo a un vasto sistema idrografico che ha plasmato la cultura e l’economia della zona per secoli. Una passeggiata lungo le sue rive permette di godere di scenari romantici e rilassanti, con la possibilità di osservare le tradizionali barche che solcano le acque lente. Per chi desidera un’esperienza più coinvolgente, sono disponibili crociere organizzate sul Naviglio, che offrono un modo unico per esplorare il paesaggio circostante da una prospettiva privilegiata.
Inoltre, uno dei modi più apprezzati per vivere il territorio è il noleggio di biciclette per percorrere l’Alzaia, la strada lungo il Naviglio Grande, che conduce fino a Robecco e si inoltra nel cuore del Parco del Ticino. Questo percorso ciclabile è perfetto per chi vuole combinare attività fisica e immersione nella natura. La posizione di Cassinetta di Lugagnano, immersa nel verde e a ridosso del Parco del Ticino, la rende una destinazione ideale per chi cerca tranquillità e contatto con la natura.

I numerosi sentieri pedonali e piste ciclabili attraversano boschi, campi coltivati e aree protette, offrendo itinerari per tutte le età e livelli di preparazione. La ricca biodiversità del parco, con la sua flora e fauna tipiche, rappresenta un vero paradiso per gli appassionati di escursionismo e birdwatching. Oltre agli aspetti naturalistici, il borgo si distingue per una vivace vita culturale. Durante l’anno, Cassinetta di Lugagnano ospita eventi tradizionali e culturali di grande richiamo, tra cui feste patronali, mercatini di artigianato locale e sagre enogastronomiche.
Queste manifestazioni rappresentano un’occasione preziosa per scoprire i sapori autentici della cucina lombarda e per conoscere le tradizioni che rendono unico questo territorio. Raggiungere Cassinetta di Lugagnano è semplice sia in auto che con i mezzi pubblici. Il borgo dispone di comode aree parcheggio e gode di collegamenti regolari con Abbiategrasso grazie al servizio gestito dalla ditta STAV Autolinee. L’ingresso al borgo è gratuito e molte attrazioni, tra cui alcune ville storiche, sono accessibili a prezzi contenuti o senza alcun costo. Gli orari di apertura delle ville storiche sono i seguenti: dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 18:00, nei weekend dalle 10:00 alle 19:00, permettendo così ai visitatori di organizzare comodamente la propria giornata alla scoperta di questo incantevole angolo di Lombardia.