
Tonno in scatola, la più alta qualità la trovi solo in questo -gustoblog.it
Altroconsumo lo premia. Scopri perché conviene scegliere la lattina rispetto al vetro.
Nel panorama variegato del tonno in scatola, spesso dominato da marchi blasonati e campagne pubblicitarie che catturano l’attenzione del grande pubblico, si nasconde un prodotto di qualità superiore che rimane sottovalutato e poco acquistato. L’analisi condotta da Altroconsumo nel maggio 2024 ha rivelato quale sia la scatoletta di tonno con la qualità più alta disponibile sul mercato italiano, smentendo molte convinzioni comuni e indirizzando i consumatori verso scelte più consapevoli.
Tra le numerose opzioni presenti sugli scaffali di supermercati e negozi di paese, spicca un tonno in lattina dall’aspetto sobrio, privo di campagne promozionali appariscenti, ma con caratteristiche organolettiche di eccellenza. Il sapore è intenso ma equilibrato, mentre la consistenza si presenta soda e succosa, conquistando chiunque lo assaggi con un’esperienza gustativa superiore rispetto ai concorrenti più conosciuti.
La scatoletta di tonno migliore: un prodotto accessibile
Nonostante la sua presenza costante nei punti vendita, questa scatoletta rimane poco scelta dal consumatore medio, che spesso privilegia marchi più noti o prezzi più bassi, senza considerare che la qualità del tonno non incide solo sul piacere del palato ma anche sulla salute, vista la possibile presenza di contaminanti o sostanze indesiderate in prodotti di qualità inferiore.

L’indagine di Altroconsumo ha preso in esame trenta varianti di tonno all’olio di oliva ed extravergine, in confezioni di vetro e lattina, valutando parametri fondamentali quali sicurezza alimentare, precisione dell’etichettatura, peso reale, sostenibilità della pesca e qualità organolettica. Dai test è emerso chiaramente che il tonno in lattina Rio Mare all’olio di oliva pescato a canna si distingue nettamente, raggiungendo un punteggio di 74 su 100, il massimo tra tutti i partecipanti.
Questo prodotto si è contraddistinto per l’assenza di istamina, indicatore di freschezza e rapidità nel processo di conservazione, livelli molto bassi di metalli pesanti, un equilibrio ottimale degli acidi grassi presenti nell’olio e una limpidezza gustativa di alto livello confermata sia dagli esperti sia dai consumatori durante le sessioni di degustazione. La tecnica di pesca a canna ha giocato un ruolo cruciale nel mantenere intatte le qualità organolettiche del tonno.
Un dato interessante emerso dall’analisi riguarda il confronto tra tonno in vetro e in lattina. Nonostante la percezione diffusa che il tonno in vetro sia superiore, Altroconsumo ha dimostrato come, in termini qualitativi, i prodotti siano sostanzialmente equivalenti. Tuttavia, il prezzo del tonno in vetro risulta mediamente quasi il doppio rispetto alla lattina, senza offrire un valore aggiunto significativo.
Questa scoperta invita i consumatori a rivedere le proprie abitudini di acquisto, puntando su prodotti che garantiscono alta qualità a costi più contenuti, come il Rio Mare pescato a canna in lattina, che rappresenta una scelta consapevole e sostenibile sia per il palato sia per il portafoglio.