
Panino in spiaggia 3 ricette freschissime e super gustose - gustoblog.it
Ecco tre ricette estive suggerite dalla nutrizionista: facili da preparare, ideali da portare in spiaggia, perfette per chi vuole stare in forma senza rinunciare al gusto.
Sotto il sole di luglio, la scelta di cosa mangiare a pranzo in spiaggia può cambiare l’intera giornata. Non è solo una questione di gusto, ma anche di energia, idratrazione e leggerezza. Per chi vuole mantenersi in forma, la nutrizionista Alice Carnevale ha indicato tre piatti da portare sotto l’ombrellone, pensati per un’alimentazione bilanciata e povera di carboidrati. Le proposte sono rapide da preparare, resistono bene alle alte temperature e possono essere trasportate comodamente in una borsa frigo. Ogni combinazione è costruita per garantire proteine leggere, grassi buoni e un apporto ridotto di zuccheri, così da evitare i tipici cali di energia del primo pomeriggio.
La prima ricetta si ispira alla dieta mediterranea ma viene ripensata in chiave pratica. Si tratta di una insalata con ceci, pomodori, cetrioli e feta, arricchita con legumi misti. È un piatto completo, che unisce proteine vegetali, grassi sani e fibre, utile per mantenere il senso di sazietà senza appesantire. Il pomodoro fresco e il cetriolo croccante garantiscono freschezza e idratazione, mentre la feta aggiunge un gusto deciso e una consistenza cremosa. I legumi, in particolare i ceci, migliorano l’equilibrio nutrizionale e aiutano la digestione.
La combinazione di avocado e tonno: energia senza picchi glicemici
Per chi cerca qualcosa di più deciso, la nutrizionista suggerisce una seconda insalata, dove si incontrano avocado, ceci, pomodori, cetrioli e tonno. L’avocado fornisce grassi monoinsaturi, fondamentali per il benessere della pelle esposta al sole, mentre il tonno assicura un apporto di proteine nobili. Ancora una volta i ceci svolgono un ruolo chiave nel regolare l’indice glicemico del pasto, favorendo una digestione lenta e un rilascio costante di energia. I pomodori e i cetrioli, consumati crudi, completano il profilo idratante e aiutano a combattere la stanchezza da calore.

Questo tipo di piatto è particolarmente adatto a chi vuole tenere sotto controllo il peso o segue una dieta ipocalorica, perché consente di limitare i carboidrati senza rinunciare a un pasto completo. L’abbinamento tra legumi, pesce e grassi buoni mantiene stabile il livello di zuccheri nel sangue, evitando quel senso di torpore che spesso accompagna pranzi ricchi di pasta o pane.
La frittata di zucchine e ricotta: comoda, fresca e leggera
La terza proposta è pensata per chi preferisce un’alternativa tradizionale, ma sempre leggera e bilanciata. Si tratta di una frittata con zucchine e ricotta, ideale anche da consumare a temperatura ambiente. Le zucchine, ortaggi tipici della stagione estiva, hanno un elevato contenuto d’acqua e pochissime calorie. La ricotta aggiunge proteine leggere e un sapore delicato.
Tagliata a quadrotti, questa frittata è semplice da sistemare in un contenitore ermetico e può essere arricchita con menta fresca, basilico o altre erbe aromatiche, che contribuiscono ad aumentare la sensazione di freschezza. Non avendo bisogno di essere riscaldata, è perfetta per chi pranza direttamente in spiaggia.
Le tre proposte condividono un’impostazione chiara: sono piatti facili da preparare, digeribili, adatti alle alte temperature e pensati per chi vuole evitare gonfiore, affaticamento e sonnolenza. Una scelta che unisce gusto e benessere, anche in riva al mare.