
Una parmigiana indimenticabile - gustoblog.it
Questa ricetta rappresenta un’ottima soluzione per chi desidera portare in tavola la tradizione con un metodo di cottura più leggero e rapido.
Con l’arrivo dell’estate, quando il caldo dissuade dall’accendere il forno, arriva una soluzione gustosa e pratica per chi ama la parmigiana di melanzane ma vuole evitare la lunga cottura tradizionale.
La parmigiana di melanzane in padella rappresenta un’alternativa veloce e leggera, perfetta per mantenere intatto il sapore autentico della ricetta siciliana.
Ricetta tradizionale rivisitata: parmigiana di melanzane in padella
Questa versione estiva della parmigiana utilizza gli ingredienti classici: melanzane, passata di pomodoro, basilico fresco e Parmigiano Reggiano DOP grattugiato. La scelta di non includere mozzarella si ispira alla ricetta originale siciliana, più semplice ma ricca di gusto. Tuttavia, per chi desidera una consistenza più filante, è possibile aggiungere fior di latte a cubetti tra gli strati.
Il procedimento prevede di tagliare le melanzane a fette sottili da circa 3 millimetri, che vengono poi grigliate su una bistecchiera o, in alternativa, fritte dopo essere state salate e fatte spurgare. Questo passaggio è fondamentale per conferire alle melanzane la giusta morbidezza e sapore senza appesantire il piatto.
Il sugo di pomodoro, preparato in padella con olio extravergine di oliva, aglio e basilico, viene cotto a fuoco basso per circa 15 minuti, fino a ottenere una salsa profumata e leggera. Una volta pronto, si procede all’assemblaggio direttamente nella stessa padella, sovrapponendo gli strati di melanzane, sugo, parmigiano e basilico. La cottura finale avviene sul fornello, a fiamma bassa e con coperchio, per circa 20 minuti, permettendo agli ingredienti di amalgamarsi senza ricorrere al forno.
Vantaggi e consigli per una preparazione estiva
Questa tecnica di cottura consente di risparmiare tempo e di evitare il calore eccessivo in cucina, molto apprezzato nelle giornate estive. Il risultato è una parmigiana dal sapore ricco e avvolgente, che può essere gustata sia tiepida che fredda, ideale come antipasto o secondo piatto vegetariano.

La parmigiana in padella si presta inoltre a personalizzazioni: oltre all’aggiunta del fior di latte, si può optare per melanzane grigliate al naturale o leggermente fritte, in base alle preferenze. Per chi desidera un pasto più sostanzioso, è possibile raddoppiare le dosi e utilizzare una padella più grande, da 24 cm di diametro, mantenendo invariati i tempi di preparazione e cottura.
Ingredienti e preparazione dettagliata
Gli ingredienti per 4 persone (antipasto) o 2 persone (secondo) sono:
– 1 melanzana ovale nera (circa 450 g)
– 500 g di passata di pomodoro
– 1 spicchio d’aglio
– 40 g di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
– Qualche foglia di basilico fresco
– 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
– Sale q.b.
La preparazione inizia con il soffritto leggero di aglio in olio extravergine, seguito dall’aggiunta della passata di pomodoro diluita con acqua e insaporita dal basilico. Dopo circa 15 minuti di cottura a fuoco basso, il sugo viene tolto dal fuoco e l’aglio eliminato. Le melanzane vengono grigliate o fritte, quindi si procede all’assemblaggio nella stessa padella usata per il sugo, alternando strati di melanzane, sugo, parmigiano e basilico. La cottura finale avviene a fuoco basso con coperchio per 20 minuti, seguita da un breve riposo di 10-15 minuti prima di servire.
La parmigiana così preparata può essere conservata in frigorifero per un massimo di 3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico di vetro, mantenendo la sua bontà e freschezza.