
Il banana bread che impazza sul web -gustoblog.it
Il banana bread sta facendo impazzire tutti. Senza glutine, vegano e buonissimo è il dolce salutare che non ti aspetti.
Questo dolce vegano è molto saporito e morbidissimo. Grazie alle banane mature e al burro d’arachidi acquista, infatti, una consistenza cremosa e un gusto pieno. Viene preparato con dolcificanti naturali come le farine integrali o d’avena che contengono molte fibre e grassi buoni, quindi è un dolce “comfort food salutare”.
Oltre ad essere vegano è molto semplice da preparare. Questo dolce unisce, dunque, il gusto al rispetto per la salute e per l’ambiente, è letteralmente uno di quei dolci che fanno bene al palato e al peso!
Il banana bread vegano, senza glutine e con un burro d’arachidi
Il banana bread al burro d’arachidi senza glutine vegano è gustoso e anche chi non è un pasticciere nato può cimentarsi nella preparazione, poiché non è difficile. Occorrono soltanto un frullatore ed uno stampo per plumcake.

-gustoblog.it
Questa ricetta a base di farina d’avena senza glutine e zucchero di canna integrale è molto saporita. Ti occorreranno:
- 310 g di banane mature
- 80 g di zucchero di canna integrale
- 70 g di amido di mais
- 100 g di latte di avena senza glutine
- 1 cucchiaio di cannella in polvere
- 100 g di gocce di cioccolato fondente al 70%
- 120 g di burro d’arachidi liscio composto di 100% arachidi
- 140 di grammi farina di avena senza glutine
- 60 g di olio di semi di girasole e una bustina di lievito vanigliato
- un pizzico di sale
- 3 cucchiai di granella senza glutine
Per preparare il banana bread al burro d’arachidi devi innanzitutto frullare le banane sbucciate, poi unire lo zucchero di canna integrale e la cannella in polvere.
Dopo aver mescolato, aggiungi l‘olio di semi di girasole, il latte d’avena, il sale ed infine il burro d’arachidi. Frulla di nuovo per circa 30 secondi a potenza media. Incorpora, utilizzando il frullatore per circa 25 secondi, anche la farina di avena ed il lievito vanigliato.
Aggiungi l‘amido di mais e utilizza il frullatore per altri 30 secondi. A questo punto il composto dovrà apparire liscio e denso. Aggiungi le gocce di cioccolato fondente e mescola a mano. Prendi uno stampo rigido per plumcake con interni della carta da forno e versaci il composto.
Cuocilo nel forno ventilato a 180 gradi per 70 minuti, nel ripiano intermedio. Fai la prova dello stecchino e, se risulta asciutto, togli il banana bread dal forno, fallo raffreddare a temperatura ambiente.
Taglialo e servilo, puoi accompagnarlo con dei frutti di bosco o con del cioccolato fondente. Si mantiene fino ad una settimana dalla sua preparazione. Conservalo in una campana di vetro a temperatura ambiente, oppure, in un contenitore ermetico.