
Attenzione a queste bevande - www.gustoblog.it
Le bevande che più consumiamo, specie in estate o quando ci sono delle feste, siano esse per bambini oppure no, sono forse fra le più pericolose che abbiamo mai assunto.
Diversi sono i test e gli studi fatti in merito che portano, anche, a farci osservare come siano presenti, al loro interno, dei pericolosi pesticidi. Ma davvero non dovremmo né più berle né tantomeno acquistarle? Cerchiamo un attimo di capire meglio.
Questi che sono chiamati “soft drink” contengono al loro interno delle sostanze che possono far male al nostro organismo. Vediamo insieme di cosa si tratta.
Bevande che bisogna analizzare con calma
Alzi la mano che non ha mai bevuto (e, dall’altro lato, acquistato) una bottiglia di coca cola o di thè freddo: tutti l’abbiamo fatto almeno una volta nella vita, specialmente in estate. Sì, perché sono le bevande che maggiormente consumiamo proprio in questo periodo e che, allo stesso tempo, maggiormente ci dissetano.
Ma sono davvero tutte ottime o ci sono dei pericoli che nascondono dietro di loro? Sono stati portati aventi, infatti, degli studi e dei test che non ci danno delle buone notizie su quelle che vengono comunemente definite “soft drink”. Sì, perché anche se non sono bevande alcoliche, possono comunque risultare pericolose per la nostra salute.
Cerchiamo di capire meglio di cosa stiamo parlando. Un test, condotto in Italia dalla rivista “Il Salvagente”, ha analizzato 14 dei cosiddetti soft drink delle marche più conosciute, per verificare la presenza al loro interno di eventuali tracce di pesticidi e PFAS (sostanze chimiche eterne). E i risultati che ne sono venuti fuori non sono del tutti incoraggianti.
Ecco il motivo
Bevande come la Coca Cola, l’Estathè, il Fuze Tea, o la Sprite giusto per citare alcune marche, le analisi non hanno portato a nulla di buono. In 7 delle bevande analizzate sono state individuate due sostanze appartenenti alla famiglia dei PFAS, in particolare il Pfms e il PfhxA. Perché sonno presenti queste sostanze all’interno?

I soft drink, al momento non esistono limiti specifici per la presenza di queste sostanze chimiche: queste sostanze sono pericolose per il nostro organismo perché tendono ad accumularsi progressivamente nell’organismo, con possibili conseguenze su vari organi, dal fegato ai reni. Tutte le bevande analizzate, sono state solo quelle a base di arancia a mostrare tracce di pesticidi e ne sono ben 4.
Ma anche qui per questa bevanda, non esistono limiti normativi specifici per i residui di pesticidi nei soft drink. Facciamo attenzione a queste piccole cose.