
Spaghetti all’Amalfitana, mai provato un piatto così: la ricetta segreta per portare il mare sulla tua tavola - gustoblog.it
Con gli spaghetti all’Amalfitana porto a tavola tutta la bontà del mare sulla tavola, ti serve la mia ricetta segrete per fare un figurone!
Ci sono piatti che ti restano nel cuore, non solo per il gusto ma per l’atmosfera che evocano. Gli spaghetti all’Amalfitana fanno proprio questo: appena li porti in tavola, sembra di sentire il rumore delle onde, il profumo del limone e quell’aria leggera che solo la costiera ti sa regalare. E sì, li ho fatti una volta e da allora è stato amore al primo assaggio!
Il segreto è tutto nel contrasto tra i pomodorini, il peperoncino, le zeste di limone che accendono il profumo del piatto e la menta fresca insieme al basilico sono il top. Ti bastano pochi ingredienti, quelli giusti, e un pizzico d’amore per creare un piatto buonissimo. E non serve essere chef, in meno di mezz’ora hai tutto pronto!
Ricetta degli spaghetti all’Amalfitana, ti porto il mare a tavola!
Se vuoi un sapore ancora più agrumato puoi far saltare l’aglio con qualche scorza di limone già in padella. Alcuni ci mettono anche una grattatina di bottarga, ma io ti consiglio di provarli così, semplici e vedrai che successo a tavola. Il consiglio furbo? Usali per una cena tra amici, poi magari li accompagni con un bicchiere di vino bianco freddo e via, sei già sulla costiera!

Ingredienti
- 500 gr di spaghetti
- 300 gr di pomodorini datterini
- Succo di limone (mezzo o a piacere)
- Zeste di limone q.b.
- Peperoncino q.b.
- Menta fresca q.b.
- Basilico q.b
- Sale q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- 1 spicchio d’aglio
Preparazione
In una padella versiamo un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungiamo lo spicchio d’aglio tagliato a pezzetti e anche il peperoncino. Tagliamo i pomodorini datterini a metà e li aggiungiamo in padella. Lasciamo che rosolino a fuoco medio finché iniziano a rilasciare il loro succo, ma senza sfaldarsi troppo.
Intanto mettiamo a bollire una pentola con abbondante acqua salata. Cuociamo gli spaghetti al dente e, prima di scolarli, preleviamo un mestolo d’acqua di cottura e lo teniamo da parte. Scoliamo la pasta e la versiamo direttamente nella padella col condimento. Facciamo insaporire bene a fuoco medio per un paio di minuti, aggiungendo un po’ di acqua di cottura.
Spegniamo il fuoco e uniamo subito la menta e il basilico e il succo di limone amalgamando bene il tutto. Impiattiamo e decoriamo con un filo d’olio a crudo e le zeste di limone. Risultato? Un piatto fresco, aromatico con il giusto sprint. Perfetto per l’estate ma onestamente… io lo faccio tutto l’anno, ti basta una forchettata e sei già ad Amalfi.