
È ufficiale, 193 milioni pronti da assegnare: chi non si sbriga resta fuori - gustoblog.it
Bonus per imprese agricole, sbrigati a fare la domanda altrimenti rimani completamente a bocca asciutta.
Sono stati sbloccati 193 milioni di euro destinati alla transizione ecologica dell’agricoltura, un finanziamento fondamentale per sostenere le imprese agricole nel percorso verso pratiche più sostenibili e rispettose dell’ambiente. Questi fondi rappresentano un’opportunità per accedere a contributi economici mirati, con l’obiettivo di favorire l’adozione di tecnologie verdi e comportamenti virtuosi nel settore agricolo.
L’iter per ottenere il contributo è stato definito dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali in collaborazione con l’INPS, che gestisce i rapporti contributivi per i titolari di partita IVA agricola. L’accesso al finanziamento è rivolto alle imprese agricole e ai professionisti del settore con partita IVA, che intendono investire in interventi di miglioramento ambientale e innovazioni tecnologiche volte alla sostenibilità.
Per presentare la domanda è necessario essere in regola con i versamenti contributivi INPS e dimostrare l’effettivo utilizzo dei fondi per progetti legati alla riduzione dell’impatto ambientale, come ad esempio l’installazione di impianti per il risparmio idrico, l’adozione di sistemi di agricoltura di precisione o l’acquisto di macchinari a basso impatto ambientale.
Bonus per imprese agricole, sbrigati a fare la domanda!
Le domande saranno aperte a partire dal prossimo mese di settembre 2025, secondo il calendario ufficiale pubblicato dal Ministero. Sarà possibile compilare la richiesta attraverso il portale dedicato, dove saranno indicati anche i requisiti specifici e la documentazione da allegare.

La domanda per il contributo dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica, attraverso il portale web messo a disposizione dall’INPS. Tra i documenti richiesti figurano:
- La certificazione di partita IVA agricola attiva
- La dichiarazione di regolarità contributiva
- Il progetto dettagliato relativo agli interventi di transizione ecologica previsti
- La documentazione tecnica e amministrativa attestante l’acquisto di beni o servizi ecocompatibili
Il Ministero ha previsto anche un sistema di priorità per la concessione dei fondi, privilegiando le imprese che dimostrano un maggiore impatto positivo sull’ambiente e una strategia chiara di sviluppo sostenibile.
Per facilitare la compilazione della domanda, saranno disponibili guide online e assistenza telefonica dedicata, oltre a webinar formativi rivolti agli imprenditori agricoli interessati.
Questa iniziativa si inserisce all’interno di un più ampio piano nazionale ed europeo per la green economy, che punta a trasformare il comparto agricolo in un modello di eccellenza per la tutela ambientale e la valorizzazione del territorio.