
Ciambellone al latte: ricetta soffice e leggera, ideale per una colazione genuina
La ricerca di una ricetta per un dolce soffice, genuino e semplice da preparare porta spesso a riscoprire i classici della tradizione italiana, come il ciambellone al latte sofficissimo. Questa torta, priva di burro ma ricca di latte, è ideale per chi ama una colazione leggera ma gustosa, perfetta da inzuppare in un cappuccino o in un bicchiere di latte fresco. Le sue caratteristiche di morbidezza e altezza, unite alla facilità di esecuzione, la rendono un dolce molto apprezzato nelle famiglie italiane.
Ricetta facile e ingredienti per un ciambellone al latte soffice e alto
La preparazione del ciambellone al latte senza burro è alla portata di tutti, anche per chi ha poco tempo a disposizione ma non vuole rinunciare a un dolce fatto in casa. Gli ingredienti principali sono semplici e di uso comune: uova, zucchero, farina, fecola di patate, lievito per dolci, olio di semi, latte fresco e limone per profumare l’impasto.
Per una torta del diametro di 20 cm servono:
- 3 uova (separando tuorli e albumi)
- 200 ml di latte intero
- 150 g di zucchero
- 250 g di farina 00
- 50 g di fecola di patate
- 80 ml di olio di semi di girasole
- Scorza grattugiata e succo di un limone biologico
- 1 bustina di lievito per dolci
L’assenza del burro rende questo ciambellone al latte non solo più leggero, ma anche adatto agli intolleranti ai latticini, soprattutto se si utilizza latte senza lattosio come variante.
Procedimento per un impasto soffice e alto
Il segreto per una torta soffice e ben lievitata è nell’incorporare aria nell’impasto. Si inizia montando i tuorli con lo zucchero e la scorza di limone fino a ottenere un composto cremoso e chiaro. Si aggiungono quindi l’olio, il succo di limone e il latte, mescolando con cura.
In una ciotola a parte si setacciano farina, fecola e lievito, che vengono uniti poco alla volta al composto liquido. Gli albumi montati a neve ben ferma vengono incorporati delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare l’impasto.
Una volta ottenuto un composto omogeneo e arioso, si versa nello stampo imburrato e infarinato e si cuoce in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti. La prova dello stecchino è fondamentale per accertarsi della cottura perfetta.
Varianti e consigli per personalizzare il ciambellone al latte
Chi desidera arricchire questo dolce può aggiungere gocce di cioccolato fondente direttamente nell’impasto o decorare la superficie con zucchero a velo o granella di zucchero prima della cottura. È consigliabile lasciare raffreddare completamente la torta prima di sformarla per evitare che si rompa.
Per chi ha poco tempo, esiste anche una versione rapidissima che si prepara in soli 5 minuti, senza fruste elettriche, ispirata ai muffins di Ernst Knam. In questa variante si utilizzano burro fuso, farina, zucchero, lievito, un uovo, latte e vaniglia. Dopo aver mescolato velocemente gli ingredienti si cuoce a 175°C per circa 30 minuti, ottenendo un ciambellone altrettanto soffice e profumato.
Per completare il quadro delle torte da colazione facili e veloci, si possono provare anche il ciambellone yogurt e cacao sofficissimo, il ciambellone di mele della nonna e il ciambellone allo yogurt greco, tutte ricette che condividono la caratteristica morbidezza e genuinità.
Valori nutrizionali e indicazioni pratiche
Una porzione standard di 50 grammi di questo dolce apporta circa 370 kcal, con un contenuto di carboidrati di oltre 60 g, prevalentemente zuccheri semplici, e grassi pari a circa 12 g, di cui la maggior parte insaturi grazie all’uso dell’olio di semi. Le proteine si aggirano intorno agli 8 g per porzione, con un apporto modesto di fibre e sodio.
Questi valori indicativi sono stati elaborati tenendo conto delle informazioni dei database CREA e FoodData Central e sono utili per chi segue diete bilanciate o ha esigenze nutrizionali specifiche.