
Stefano De Martino e la bufera, ecco cosa è realmente successo- credit Instagram (stedemartino)- gustoblog.it
Stefano De Martino finito sotto mirino Rai: ecco cosa è successo, i dettagli e le curiosità che lasciano tutti senza parole
Uno dei conduttori che in molti ritengono tra i più apprezzati dal pubblico per il suo talento, la sua voglia di fare meglio, la sua naturalezza e la sua professionalità riconosciuta anche dai più grandi è proprio lui, Stefano De Martino. Nel corso della sua carriera, infatti, ha lasciato il segno con la sua nuova conduzione di Affari tuoi che, però, sta destando parecchi problemi: andiamo a vedere cosa è successo, i dettagli e le curiosità.
Giovanissimo, ha proseguito la strada della danza, la sua più grande passione che lo ha portato davvero lontano, tanto che nel 2009 si è aggiudicato la vittoria della categoria danza del programma Amici, divenendo uno dei ballerini professionisti del programma.
Pian piano, ha cominciato a maturare la passione per la conduzione, tanto da cominciare con Marcello Sacchetto nel daytime di Amici, per poi proseguire con Made in sud, Bar Stella, Stasera tutto è possibile, fino ad arrivare all’attuale programma Affari tuoi, cui il conduttore ha avuto un successo davvero incredibile che ha superato di gran lunga la concorrenza.
Purtroppo, però, sono state sollevate delle serie problematiche a riguardo del programma e che hanno messo in cattiva luce anche De Martino: ecco cosa è realmente successo.
Affari tuoi, la bufera su Stefano De Martino si fa sentire
Come vi abbiamo già anticipato, nonostante il discreto successo che la trasmissione Affari Tuoi sta avendo negli ultimi tempi, si creano delle polemiche che vedono sia chi lo difende e chi lo accusa addirittura di giocp d’azzardo. A tal proposito, infatti, è intervenuta la Vigilanza Rai, intervistata proprio da Striscia la notizia.

Il sociologo Maurizio Fiasco ha spiegato durante Striscia la notizia: “d Affari Tuoi c’è un progetto che riproduce tutte le procedure più tipiche del coinvolgimento e dell’induzione al gioco d’azzardo…”.
Dopo questa affermazione, Stefano Candiani, membro della Vigilanza Rai intervistato da Striscia ha detto la sua affermando: “È una riflessione che andrà posta perché in tanti soggetti, soprattutto nei più deboli, si crea una falsa aspettativa…Sarebbe utile riprendere qualche iniziativa, già presente nella precedente legislatura, come la commissione d’indagine per verificare fino a fondo ciò che accade…”.
Anche n altro membro della Vigilanza, Angelo Bonelli esprime il voler spiegazioni precise e puntuali: “Penso che un quesito alla Rai sulle argomentazioni poste dal professor Fiasco sia legittimo, lo farò e vedremo cosa l’azienda risponderà in merito…”.