
Il layering l'ultima tendenza dell'estate 2025: ecco perché devi provarlo - gustoblog.it
Layering, devi assolutamente provare l’ultima tendenza di questa estate 2025: tutti i segreti per farlo nel modo migliore!
Nel mondo della profumeria, il layering rappresenta un’arte sottile e personale che permette di creare un’essenza unica, frutto della combinazione di più fragranze. Questa pratica, pur affascinante, suscita spesso dibattiti tra gli appassionati più puristi, che preferiscono mantenere ogni profumo nella sua integrità originaria. Tuttavia, il layering, se eseguito con cura, può trasformare l’esperienza olfattiva in un viaggio esclusivo e irripetibile.
Negli ultimi anni, grazie anche alle nuove linee di profumi unisex e alle formule più leggere, il layering ha guadagnato popolarità tra chi desidera distinguersi e sperimentare nuove combinazioni senza rinunciare alla qualità. Inoltre, la possibilità di mixare fragranze di diverse maison consente di rinnovare il proprio rituale quotidiano senza dover acquistare nuovi flaconi.
Come praticare il layering senza compromettere l’equilibrio olfattivo
Per praticare il layering con successo, è fondamentale conoscere le caratteristiche delle fragranze che si intendono combinare. La regola base è partire da profumi leggeri e trasparenti, come gli eau de toilette floreali o agrumati, per poi passare a essenze più intense e persistenti, come quelle orientali o legnose. In questo modo, si evita che una fragranza sovrasti completamente l’altra.

Un altro consiglio importante è applicare i profumi in punti diversi del corpo: ad esempio un’essenza più fresca sul collo e una più calda sui polsi. Questo accorgimento favorisce una graduale fusione delle note senza creare un mix troppo carico o confuso. Inoltre, è preferibile iniziare con combinazioni di due fragranze e, solo successivamente, aggiungere un terzo elemento per non perdere il controllo dell’armonia.
Tra le categorie di profumi più indicate per il layering, spiccano le note agrumate, fresche e verdi, che si sposano facilmente con accordi speziati, fioriti o ambrati. Per esempio, un’essenza a base di bergamotto può essere combinata con una fragranza vanigliata o con sentori di legno di sandalo per un risultato bilanciato e sofisticato.
Al contrario, è bene evitare di sovrapporre profumi troppo simili o con note troppo dominanti come muschio e patchouli, che rischiano di creare un insieme pesante e poco armonico. Anche la quantità di prodotto applicato gioca un ruolo cruciale: un eccesso di layering può trasformare una composizione elegante in un miscuglio nauseante.
Secondo le ultime tendenze 2025, molte maison di profumeria di nicchia hanno lanciato linee specifiche pensate proprio per il layering, con formule leggere e modulabili, che facilitano la sperimentazione senza rischi di incompatibilità olfattiva.