
Eurospin, incredibile che i gelati costino così poco - gustoblog.it
I gelati a marchio Dolciando di Eurospin sono tra i più acquistati in estate: dietro la produzione si nasconde un’azienda leader del settore dolciario italiano.
Con l’arrivo dell’estate il gelato diventa protagonista sulle tavole degli italiani. Non sempre si ha a disposizione quello artigianale, e così molte famiglie scelgono le confezioni presenti nei supermercati e nei discount. Tra le proposte più apprezzate spiccano i gelati a marchio Dolciando, distribuiti da Eurospin, con una varietà che va dalle classiche vaschette ai coni croccanti, dalle coppette ai gelati multigusto. In particolare, i coni al cioccolato Dolciando hanno conquistato un ampio pubblico grazie al prezzo contenuto e al gusto che nulla ha da invidiare ad altri marchi più noti.
Quello che molti consumatori ignorano è l’identità del produttore. Nonostante sulla confezione compaia solo il marchio del discount, dietro la realizzazione dei gelati si trova un nome che appartiene all’industria dolciaria italiana di primo piano.
Il legame tra Dolciando ed Eurospin: dietro le quinte della produzione
Le cosiddette “sottomarche” della grande distribuzione non sono sinonimo di scarsa qualità. Al contrario, in diversi casi sono realizzate negli stessi stabilimenti di marchi conosciuti. È proprio questo il caso dei coni Dolciando: come riportato da fonti specializzate nel settore alimentare, la loro produzione avviene negli stabilimenti Sammontana, storica azienda toscana leader del comparto gelati in Italia.

Il meccanismo è semplice: il prodotto viene confezionato con un marchio diverso e commercializzato con strategie mirate a contenere i costi. Cambia il packaging, non la qualità della produzione, che resta affidata a un’azienda con decenni di esperienza. Naturalmente le ricette e le linee dedicate alle sottomarche non sono identiche a quelle dei gelati Sammontana a marchio ufficiale, ma ciò non implica una qualità inferiore. Anzi, il vantaggio competitivo nasce dalla possibilità di eliminare costi aggiuntivi come la pubblicità e puntare su volumi di vendita elevati.
Il risultato è un gelato che mantiene standard di produzione solidi, ma che può essere venduto a un prezzo accessibile a un pubblico più ampio. Per i consumatori, la scoperta di chi c’è dietro il marchio permette di comprendere meglio il rapporto tra prezzo e qualità.
La strategia delle sottomarche e il rapporto qualità-prezzo
Il caso dei gelati Dolciando dimostra come il concetto di “discount” non sia legato necessariamente a prodotti di seconda fascia. In realtà, la strategia delle private label punta proprio a garantire un’alternativa conveniente senza rinunciare alla sicurezza alimentare. Sammontana, che firma la produzione dei coni, è un nome storico della tradizione italiana e questo dato rafforza la percezione di affidabilità.
Chi acquista un gelato Eurospin non porta a casa un prodotto artigianale, ma neppure un prodotto anonimo: dietro c’è un marchio riconosciuto, con impianti certificati e controlli di qualità costanti. La differenza principale sta nella comunicazione e nell’immagine del prodotto, non nel processo produttivo.
Per chi ama essere sempre consapevole di ciò che compra, resta fondamentale leggere con attenzione le etichette, osservare ingredienti e stabilimenti di produzione. È proprio lì che si trovano le informazioni più importanti per orientare la scelta. Intanto, per le famiglie italiane, i coni Dolciando restano una delle soluzioni più pratiche e convenienti per affrontare la stagione estiva, con il gusto del gelato confezionato e la certezza di un grande nome dell’industria che lavora dietro le quinte.