
Una torta salata da leccarsi i baffi - gustoblog.it
La semplicità e la rapidità di preparazione, abbinate a un gusto fresco e leggero, fanno di questa torta salata un piatto unico.
Quando si tratta di preparare un pranzo o una cena veloci ma gustosi, spesso la soluzione ideale è una torta salata. La torta salata farcita con zucchine è un piatto unico che conquista per la sua leggerezza, rapidità di esecuzione e versatilità.
Senza lievitazione, questo piatto si presta perfettamente a chi cerca un pasto leggero e saporito, soprattutto nei mesi più caldi.
Una torta salata leggera e senza lievitazione per un pasto pratico
Se ti chiedi cosa cucinare per pranzo e vuoi evitare lunghe preparazioni, questa torta salata senza lievito è la risposta. La ricetta prevede l’utilizzo di zucchine fresche grattugiate, farina 00, uova e parmigiano, il tutto arricchito da un cuore filante di prosciutto cotto e scamorza. Il risultato è un piatto saporito, dalla consistenza morbida e dal gusto delicato, adatto a tutta la famiglia.
La preparazione è semplice: dopo aver lavato e pulito le zucchine, si grattugiano grossolanamente e si mescolano con gli altri ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo. Questo viene distribuito a metà in una tortiera foderata con carta da forno, quindi farcito con prosciutto e scamorza, prima di essere ricoperto con la restante parte dell’impasto.

La cottura in forno a 180°C per circa 25 minuti permette di ottenere una superficie dorata e croccante, con un interno morbido e filante.
Ingredienti e preparazione: la ricetta perfetta per 4 persone
Per preparare questa torta salata, servono:
- 1,5 kg di zucchine
- 100 g di farina 00
- 2 uova
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 100 g di prosciutto cotto
- 100 g di scamorza
- Sale e pepe q.b.
Dopo aver incorporato farina, uova, parmigiano, sale e pepe alle zucchine grattugiate, si stende metà impasto nella tortiera, si aggiunge il ripieno e infine si copre con l’altra metà. La cottura in forno trasforma questo semplice mix in un piatto ricco di gusto e leggero, ideale per chi desidera un pasto senza troppi sensi di colpa.
Varianti e consigli per personalizzare la torta salata
Questa ricetta si presta a molteplici personalizzazioni. Al posto di scamorza e prosciutto, si possono utilizzare ingredienti come provola, mozzarella, speck o aggiungere un tocco di salsa di pomodoro per un sapore più deciso. Per chi preferisce una versione più leggera, è possibile saltare le zucchine grattugiate in padella per qualche minuto prima di unirle all’impasto, così da ridurne l’acqua in eccesso.
Per chi segue una dieta senza glutine, basta sostituire la farina 00 con farina di riso, ottenendo comunque un risultato gustoso e digeribile. Questa flessibilità rende la torta salata con zucchine una scelta intelligente per chi vuole un pasto veloce, sano e personalizzabile con gli ingredienti disponibili in casa.