
Lanuova trappola da conoscere - gustoblog.it
Questi accorgimenti possono aiutare a evitare di cadere nelle trappole del “numero sbagliato”, un fenomeno che sta dilagando.
La truffa del “numero sbagliato” via SMS e WhatsApp sta colpendo migliaia di italiani, diventando una delle minacce digitali più insidiose del momento.
Secondo quanto segnalato da Panda Security, questo tipo di frode si basa su un meccanismo di ingegneria sociale che sfrutta la naturale cortesia e curiosità degli utenti per instaurare un dialogo e carpire la loro fiducia, con l’obiettivo finale di ottenere denaro o dati personali.
Come funziona la truffa del numero sbagliato
Il raggiro inizia con un messaggio breve e apparentemente innocuo, inviato da un numero sconosciuto. Esempi tipici sono frasi come “Ciao, ci vediamo al solito posto alle 7?” oppure “Ma quando mi mandi quei documenti? Dai, fammi sapere, ciao”. Il messaggio sembra inviato per errore, un espediente che induce la vittima a rispondere per educazione o per semplice curiosità.
Se la risposta arriva, il truffatore si scusa, confermando di aver mandato il messaggio al numero sbagliato, e cerca di avviare una conversazione. Questa tattica mira a far sembrare tutto casuale e naturale, creando un legame di fiducia con la vittima.
Dopo qualche giorno di scambi apparentemente innocui, ecco arrivare la vera truffa: richieste di denaro, dati personali o l’invito a investimenti fasulli, spesso legati al mondo delle criptovalute. Non mancano nemmeno i casi di truffa sentimentale, dove il criminale cerca di instaurare una relazione per poi chiedere aiuti economici.
Perché questa truffa è così efficace
Panda Security sottolinea che il successo di questa frode deriva dal fatto che il primo messaggio non contiene richieste immediate o allarmanti, a differenza delle truffe tradizionali che si basano su urgenze o minacce.

Il messaggio iniziale sembra davvero un errore, e chi riceve tende a rispondere per cortesia o per dissipare la propria curiosità, soprattutto se il testo lascia intuire una storia dietro, come “Hai visto cos’ha fatto Andrea sabato?”.
Inoltre, la conversazione si sviluppa lentamente, senza fretta e senza insistenza, così da abbassare la guardia della vittima. Quando arriva la richiesta economica o di informazioni sensibili, spesso si attivano dinamiche psicologiche potenti come la speranza, la fiducia o l’avidità, rendendo difficile riconoscere tempestivamente il pericolo.
Come difendersi dalle truffe del numero sbagliato
Prevenire è fondamentale: la conoscenza di questo tipo di raggiro è già un potente strumento di difesa. Panda Security consiglia di adottare alcune semplici precauzioni:
- Se si riceve un messaggio da un numero sconosciuto che sembra inviato per errore, la prima risposta dovrebbe essere solo un avviso di errore e nulla più. Se il mittente insiste o cerca di prolungare la conversazione, è molto probabile che si tratti di un tentativo di truffa.
- È consigliabile bloccare immediatamente il numero e non rispondere più, dal momento che confermare l’attività del numero può portare a ulteriori messaggi fraudolenti.
- Non cliccare su link sospetti né aprire allegati provenienti da numeri sconosciuti.
- Segnalare il messaggio come spam al proprio gestore telefonico.
Va inoltre ricordato che nel 2025 è quasi impossibile che qualcuno sbagli numero su WhatsApp, poiché per inviare un messaggio è necessario avere il contatto salvato. Anche l’uso degli SMS è molto ridotto, rendendo ancora più sospetti messaggi da numeri sconosciuti.