
Unisci Nutella e marmellata e conquista tutti gli ospiti - gustoblog.it
La crostata bigusto unisce Nutella e marmellata in un unico dolce: ecco la ricetta facile con pasta frolla all’olio senza burro.
Quando in casa i gusti non coincidono, la crostata bigusto diventa la soluzione perfetta. Un dolce semplice, preparato con pasta frolla all’olio senza burro, che racchiude due ripieni diversi: da una parte la crema golosa di Nutella, dall’altra la dolcezza della marmellata di albicocche o di qualsiasi confettura a piacere. Un compromesso che soddisfa grandi e piccoli, senza dover sfornare due crostate diverse.
Gli ingredienti per la crostata bigusto
Per la base si utilizza una frolla leggera, fatta senza burro, che resta friabile e facile da lavorare. Gli ingredienti principali sono farina, zucchero, olio extravergine, uovo e un pizzico di lievito per dolci, arricchiti dalla scorza di limone che dona profumo all’impasto. Una volta impastato, il panetto deve riposare in frigorifero almeno mezz’ora, meglio ancora se preparato la sera prima: in questo modo la frolla sarà più elastica e semplice da stendere.

Per la farcitura servono due ingredienti soltanto: circa 230 grammi di Nutella e la stessa quantità di confettura di albicocche. Il risultato è un equilibrio tra due sapori diversi che convivono nello stesso guscio croccante. Prima della cottura, la superficie si decora con strisce di frolla incrociate, seguendo lo stile classico della crostata.
Un passaggio utile è quello di congelare la crostata farcita per almeno 30 minuti: questo piccolo trucco impedisce alla Nutella di asciugarsi troppo e alla marmellata di diventare liquida durante la cottura.
Preparazione e cottura passo dopo passo
Dopo il riposo, la frolla va divisa in due parti, una leggermente più grande per rivestire lo stampo e una più piccola per le decorazioni. La base si stende con il matterello e si adagia nello stampo da 22 cm, eliminando la frolla in eccesso. A questo punto si farcisce: metà con Nutella e metà con marmellata, creando due sezioni distinte.
Dalla parte di impasto rimasta si ricavano le classiche strisce da adagiare sopra la crostata, formando un reticolo decorativo. Dopo il passaggio in congelatore, il dolce va cotto in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti, fino a doratura uniforme.
Una volta sfornata, la crostata deve raffreddarsi completamente prima di essere spolverata con zucchero a velo. Al taglio le fette mostrano le due anime del dolce: un lato più intenso e cremoso grazie alla Nutella, l’altro più fresco e fruttato con la marmellata.
Il risultato è un dessert che unisce in un’unica preparazione due varianti sempre amate. Perfetta a colazione, per la merenda dei bambini o come dolce della domenica, la crostata bigusto è anche un’idea pratica per accontentare ospiti dai gusti diversi senza rinunciare alla tradizione.