
Panna cotta e funghi porcini: un antipasto facile e gustoso - Gustoblog.it
Ti bastano panna cotta e funghi porcini per preparare un antipasto gusto da preparare per ospiti e amici a cena.
Nel panorama delle preparazioni gastronomiche che uniscono creatività e gusto, la panna cotta ai funghi porcini si distingue come una pietanza raffinata e versatile, capace di stupire anche i palati più esigenti.
Non si tratta di un semplice antipasto, ma di un vero e proprio capolavoro culinario che può essere servito in occasioni speciali o durante cene informali con amici e familiari.
La panna cotta ai porcini: un piatto elegante e semplice da realizzare
La panna cotta ai funghi porcini è ideale per chi desidera proporre un antipasto che coniughi semplicità e raffinatezza. La ricetta, infatti, prevede pochi ingredienti selezionati e un procedimento rapido, adatto anche a chi non è un esperto di cucina. Questo piatto è particolarmente apprezzato durante le festività, ma si presta benissimo anche per una cena in cui si vuole fare una bella figura senza complicazioni eccessive. Elemento chiave della preparazione è l’uso dell’agar agar, un addensante naturale molto utilizzato in cucina per conferire alle pietanze una consistenza cremosa.
La sua quantità può essere modulata per ottenere una panna cotta più morbida o più soda, ma per questa ricetta si consiglia di usarne poco, così da mantenere una consistenza densa ma al tempo stesso vellutata. Per preparare questa delizia servono:
- 20 grammi di funghi porcini disidratati;
- 250 grammi di panna da cucina;
- 125 grammi di latte;
- 1 grammo di agar agar;
- olio q.b.;
- erba cipollina fresca;
- biscotti croccanti a piacere per la decorazione.

Utilizzando il Bimby TM21 o un robot da cucina simile, si inizia triturando i porcini fino a ottenere una polvere fine, azionando il dispositivo per un minuto alla massima velocità. Successivamente si uniscono latte, panna, pepe e sale, e si cuoce il composto per circa cinque minuti a 98 gradi. A questo punto si aggiunge l’agar agar e si prosegue la cottura per altri tre minuti a 100 gradi, mantenendo una velocità bassa. Il composto così ottenuto va versato in stampini individuali e lasciato raffreddare in frigorifero per tutta la notte, in modo che possa solidificarsi perfettamente senza perdere la sua morbidezza caratteristica.
Al momento di servire, è consigliabile decorare la panna cotta con biscotti croccanti di propria scelta e una spolverata di erba cipollina fresca. Questo abbinamento crea un contrasto di consistenze e sapori che esalta la delicatezza dei porcini e la cremosità della panna cotta, rendendo il piatto non solo gustoso ma anche visivamente invitante. Per quanto riguarda la conservazione, la panna cotta ai porcini può essere mantenuta in frigorifero fino a cinque giorni.
È fondamentale proteggere gli stampini con pellicola trasparente per evitare che il prodotto assorba odori esterni e perda la sua freschezza. Questa ricetta rappresenta quindi un’ottima soluzione per chi desidera proporre un antipasto originale, capace di valorizzare i sapori autunnali dei funghi porcini in un formato elegante e moderno. Grazie alla rapidità di esecuzione e agli ingredienti facilmente reperibili, la panna cotta ai funghi porcini è pronta a conquistare un posto d’onore nei menù di ogni occasione.