
Così dici addio agli sprechi alimentari - gustoblog.it
L’utilizzo di queste applicazioni contro lo spreco alimentare è un passo importante verso una gestione più sostenibile delle risorse alimentari.
Il tema dello spreco alimentare è oggi più che mai cruciale, non solo per l’impatto economico ma anche per la salvaguardia ambientale e il benessere globale. Per contrastare efficacemente questo problema, sono numerose le applicazioni gratuite e facili da utilizzare che aiutano i cittadini a gestire al meglio gli alimenti, evitando sprechi inutili.
Di seguito, una panoramica aggiornata delle più efficaci e apprezzate soluzioni digitali disponibili sul mercato.
Applicazioni contro lo spreco alimentare: strumenti indispensabili
Il cibo rappresenta una risorsa fondamentale per la nostra sopravvivenza e la salute del pianeta, ma spesso finisce inutilmente nella spazzatura a causa di dimenticanze o cattiva gestione delle scadenze.
Le app contro lo spreco alimentare si rivelano quindi alleate fondamentali per evitare questi errori, offrendo funzioni che vanno dalla gestione delle scorte domestiche alla promozione del cibo invenduto presso attività commerciali.
Too Good To Go e Last Minute Sotto Casa: il cibo invenduto trova una nuova vita
Too Good To Go è una delle app più consolidate nel settore: permette a supermercati, bar e ristoranti di vendere a prezzo ridotto il cibo fresco rimasto invenduto a fine giornata, offrendo così un doppio vantaggio. I commercianti recuperano qualche entrata, mentre i consumatori acquistano prodotti a costi vantaggiosi, contribuendo a ridurre gli sprechi.
In parallelo, l’app italiana Last Minute Sotto Casa estende questo concetto a negozi di quartiere, panetterie e pasticcerie, consentendo di scoprire offerte locali su alimenti prossimi alla scadenza. La geolocalizzazione integrata facilita la ricerca delle migliori occasioni disponibili nelle vicinanze, con prenotazioni e ritiri semplici e veloci.
Gestione intelligente delle scadenze e degli avanzi: Scadenza Prodotti, Best Before e Svuotafrigo
Un altro fattore determinante nello spreco alimentare è la scarsa attenzione alle date di scadenza. Qui entrano in gioco app come Scadenza Prodotti e Best Before, che permettono di catalogare e monitorare gli alimenti con avvisi personalizzati per consumare i prodotti prima del termine utile. L’inserimento dati è facilitato dalla scansione del codice a barre, mentre la visualizzazione delle scadenze avviene tramite sistemi intuitivi, come semafori colorati.

Per chi si trova spesso con avanzi in frigorifero, Svuotafrigo suggerisce ricette creative utilizzando gli ingredienti disponibili, evitando così sprechi alimentari e stimolando la fantasia culinaria. La ricerca per ingrediente o nome ricetta e la possibilità di escludere determinati prodotti rendono l’app uno strumento pratico e versatile.
Funzionalità avanzate per una gestione completa: UBO, Sprecometro, Bring! e Your Food
L’app UBO (Una Buona Occasione) si distingue per il supporto alla corretta conservazione degli alimenti, offrendo consigli mirati per prolungare la vita del cibo e ridurre gli scarti domestici. Include inoltre funzioni come liste della spesa e promemoria scadenze, indispensabili per pianificare acquisti e consumi.
Con un approccio più analitico, Sprecometro, realizzata in collaborazione con l’Università di Bologna, aiuta a quantificare lo spreco familiare in termini economici e ambientali, suggerendo comportamenti virtuosi tramite un sistema di punteggi e progressi nel tempo.
Bring! si focalizza sull’organizzazione collaborativa della spesa: permette la creazione di liste condivise tra familiari o coinquilini, evitando acquisti doppi e dimenticanze. L’associazione di immagini agli articoli rende più semplice il riconoscimento dei prodotti, aggiornando in tempo reale le liste su tutti i dispositivi collegati.
Infine, Your Food – Zero Sprechi consente di gestire le scorte domestiche con un’interfaccia intuitiva, organizzando gli alimenti per luoghi di conservazione e impostando promemoria per le scadenze. La sincronizzazione in tempo reale facilita la condivisione delle informazioni tra più utenti, ottimizzando gli acquisti e riducendo gli sprechi.
Cookpad: la community per ricette antispreco e creatività in cucina
Per gli appassionati di cucina, Cookpad rappresenta una piattaforma interattiva che promuove il riutilizzo degli avanzi attraverso una vasta gamma di ricette condivise dagli utenti. La ricerca per ingredienti presenti in dispensa permette di trovare idee originali e sostenibili.