
Allerta per questa mozzarella - gustoblog.it
L’attenzione da parte delle autorità sanitarie e di sicurezza alimentare consente di mitigare i potenziali rischi.
Il Ministero della Salute ha diramato un richiamo precauzionale riguardante diversi prodotti a base di melanzane alla parmigiana e pasticcio, a causa della presenza di mozzarella non conforme.
Si tratta di un intervento che interessa sei marchi e coinvolge lotti con scadenze ravvicinate, con l’obiettivo di tutelare la sicurezza dei consumatori.
Richiamo di melanzane alla parmigiana e pasticcio per mozzarella non conforme
Il richiamo riguarda sei marchi di melanzane alla parmigiana: Paolo Ballestin, Campesan, Mulina, Gambuti, Blumen e Bortolato, oltre a due referenze di pasticcio con pesto e pomodorini commercializzate con i marchi Campesan e Blumen. Tutti i prodotti interessati sono venduti in vaschette da 250 grammi e 500 grammi, con date di scadenza comprese tra il 13 e il 15 settembre 2025.
La causa del richiamo è riconducibile alla presenza di mozzarella non conforme utilizzata come ingrediente nelle produzioni richiamate. Il produttore coinvolto è il Laboratorio Alimentare Paolo Ballestin Srl, con sede operativa in via Strade Nuove 13B, a Cavaso del Tomba, in provincia di Treviso.
Dettagli sul richiamo e possibili collegamenti
Questa misura precauzionale si inserisce in un contesto più ampio di controlli sulla mozzarella nella stessa provincia veneta.
Nei giorni scorsi, infatti, era stato richiamato un lotto di mozzarella destinata alla pizza, prodotto da un’altra azienda trevigiana, a seguito del riscontro di contaminanti nel latte impiegato per la produzione. La somiglianza tra i prodotti coinvolti e i canali di distribuzione — prevalentemente pizzerie, gastronomie e laboratori alimentari — lascia supporre un possibile nesso tra i due richiami.

Le confezioni oggetto del richiamo sono caratterizzate da etichette ben visibili con i marchi indicati e le date di scadenza sopra citate. Il Ministero della Salute invita a non consumare tali prodotti e a restituirli al punto vendita per il rimborso o la sostituzione.
Impatti e raccomandazioni per i consumatori
L’azienda produttrice ha sottolineato la natura precauzionale del richiamo e ha ribadito l’importanza di attenersi alle indicazioni fornite per evitare rischi per la salute. In particolare, si consiglia di:
- Non consumare le melanzane alla parmigiana e i pasticci con pesto e pomodorini con le date di scadenza 13, 14 e 15 settembre 2025;
- Restituire i prodotti al punto vendita d’acquisto per ottenere un rimborso o una sostituzione;
- Seguire eventuali aggiornamenti ufficiali pubblicati dal Ministero della Salute o dai canali di comunicazione dell’azienda produttrice.
Questa nuova ondata di richiami alimentari mette nuovamente in luce l’importanza dei controlli sulla filiera produttiva, soprattutto per prodotti largamente utilizzati e apprezzati come la mozzarella e le preparazioni a base di melanzane alla parmigiana, molto diffuse nella gastronomia italiana.
Il monitoraggio continuo e la trasparenza nelle comunicazioni rappresentano strumenti fondamentali per mantenere alta la fiducia nei prodotti alimentari nazionali.