
Il poke che ha conquistato tutti - gustoblog.it
Questa ricetta rappresenta una delle soluzioni più apprezzate per chi cerca un pasto equilibrato, ricco di proteine e vitamine.
La poke bowl al tonno e mango si conferma come una delle tendenze culinarie più fresche e apprezzate dell’estate 2025, un piatto unico che unisce sapori esotici e nutrienti essenziali in una combinazione equilibrata e gustosa.
Facile da preparare e ricca di freschezza, questa ricetta conquista per la sua leggerezza e vivacità cromatica, ideale per chi desidera un pasto sano ma ricco di gusto.
Poke bowl al tonno e mango: un’esplosione di freschezza e proteine
La poke bowl al tonno e mango è un perfetto esempio di cucina healthy che fonde l’autenticità hawaiana con ingredienti di qualità facilmente reperibili in Italia. Alla base troviamo il riso basmati, caratterizzato da una texture soffice e delicata, che si sposa perfettamente con la cremosità dell’avocado e la dolcezza succosa del mango maturo. Il protagonista è il tonno fresco, tagliato a cubetti e marinato in una salsa a base di soia, olio di sesamo e succo di lime, che ne valorizza il sapore senza coprirlo.
La preparazione è semplice e rapida, con un tempo complessivo inferiore ai 20 minuti, perfetta per chi cerca un pranzo leggero e veloce da portare al lavoro o una cena fresca nelle serate più calde. L’aggiunta di semi di sesamo o di qualche foglia di coriandolo completa il piatto, offrendo una nota croccante e aromatica che stimola il palato.

Questa bowl rappresenta un equilibrio perfetto tra nutrienti: proteine di alta qualità dal tonno, carboidrati complessi dal riso e grassi buoni dall’avocado, oltre a una buona dose di vitamine e fibre offerte dal mango e dal cetriolo. È un pasto consigliato anche per chi segue una dieta bilanciata o un regime alimentare fitness, grazie al suo apporto calorico moderato e alla ricchezza di nutrienti essenziali.
I migliori poke bar a Milano: dove gustare la poke bowl al tonno e mango
Milano si conferma capitale italiana del poke, con numerosi locali specializzati che propongono versioni sempre nuove e creative di questo piatto hawaiano. Tra i locali più rinomati spiccano:
- I Love Poke Milano, con diverse sedi in città, è considerato il primo poke bar hawaiano in Italia. Offre poke bowls personalizzabili, dal formato regular al large, con ingredienti freschi e combinazioni che spaziano dal salmone al pollo, passando per il tonno e il polpo. Il locale coniuga tradizione hawaiana e ingredienti locali, permettendo di creare la propria bowl ideale.
- Maui Poke – Food & Drinks in Via S. Vittore al Teatro propone un ambiente esotico e rilassante, ideale per gustare poke bowls fresche e genuine. Il locale si distingue per l’attenzione alla sostenibilità e all’uso di ingredienti biologici e controllati, oltre a offrire un’ampia gamma di piatti fusion tra cui ceviche e tacos di pesce.
- Poku Poke Place in Corso Sempione è un angolo di Honolulu nel cuore di Milano, con un’atmosfera vacanziera e bowl originali che accostano pesce crudo a ingredienti insoliti come fiori di loto, gazpacho e pompelmo. Sono disponibili anche varianti con carne, per chi desidera sperimentare gusti diversi.

- Poke House e Temakinho offrono rispettivamente un’esperienza californiana e una cucina fusion nippo-brasiliana, entrambe con una vasta scelta di poke bowls, tra cui opzioni vegane e dessert tipici come gli hawaiian mochi.
Questi locali rappresentano l’eccellenza del poke a Milano, garantendo qualità, freschezza e innovazione in ogni ciotola. La varietà di ingredienti freschi come mango, avocado, cetrioli, edamame e semi di chia permette di personalizzare ogni piatto secondo i propri gusti e bisogni nutrizionali.
Ingredienti e preparazione della poke bowl al tonno e mango
Per chi desidera replicare a casa questa ricetta, gli ingredienti principali per 4 persone includono:
- 300 g di filetto di tonno fresco
- 300 g di riso basmati
- 1 mango maturo
- 1 avocado
- 1 cetriolo
- 1 lime
- ½ cipollotto
- Semi di sesamo e semi di chia q.b.
- Olio di sesamo e salsa di soia q.b.
La preparazione prevede la cottura del riso basmati, che va lasciato raffreddare. Nel frattempo si prepara la marinata mescolando salsa di soia, olio di sesamo, succo di lime e cipollotto tritato, dove si lascia insaporire il tonno tagliato a cubetti per 15-20 minuti.
Il mango, l’avocado e il cetriolo vengono tagliati a cubetti e disposti insieme al tonno e al riso in ciotole monoporzione, creando un piacevole gioco di colori. Un filo di olio di sesamo e una spolverata di semi di sesamo completano il piatto.
Per chi desidera varianti, si può sostituire il riso basmati con riso integrale o quinoa, oppure optare per il tofu al posto del tonno per una versione vegetariana.