
Merluzzo al vapore con profumo di tè - gustoblog.it
Merluzzo al vapore con tè e finocchi: una ricetta leggera e profumata, perfetta per chi ama piatti sani e ricercati. Preparazione semplice con cestelli in bambù.
Il merluzzo al vapore con tè è una preparazione che unisce semplicità e originalità, trasformando un pesce comune in un piatto elegante e dal sapore inconsueto. La tecnica della cottura a vapore, antica e diffusa in Asia, permette di preservare le proprietà nutrizionali del merluzzo e al tempo stesso di esaltarne la morbidezza. L’infusione di tè al limone durante la cottura rilascia profumi delicati che penetrano nelle carni, mentre il finocchio aggiunge freschezza e una nota croccante che contrasta con la consistenza tenera del filetto.
Si tratta di una ricetta che richiede pochi ingredienti e tempi rapidi, ma che sorprende per il risultato. In circa 20 minuti si porta a tavola un piatto senza glutine, senza lattosio, adatto a chi segue la dieta mediterranea e perfetto nelle stagioni più calde. La cottura nei cestelli di bambù non è solo scenografica: consente al vapore di diffondere uniformemente gli aromi del tè e di cuocere il pesce in modo naturale, senza bisogno di grassi in eccesso.
Come preparare il merluzzo al vapore con tè
Per iniziare, occorre portare a bollore una pentola d’acqua in cui vengono immerse le foglie di tè al limone. È questa la base aromatica che avvolgerà il merluzzo durante la cottura. Nel frattempo si pulisce il finocchio, eliminando le parti esterne più dure, tagliandolo a spicchi e conservando le cimette verdi.

I filetti di merluzzo fresco vengono adagiati nei cestelli di bambù, rivestiti con carta forno, insieme agli spicchi di finocchio. Si aggiunge un pizzico di sale e una macinata di pepe nero, quindi si completano con le cimette verdi per intensificare il profumo. I cestelli si impilano sopra la pentola con l’infuso di tè e si coprono con l’apposito coperchio. Dopo circa 15 minuti di cottura a fuoco medio, il pesce risulta morbido e profumato. Il piatto si serve caldo, condito solo con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo, per mantenere intatta la leggerezza. Il merluzzo si accompagna ai finocchi, che conservano parte della loro croccantezza, creando un contrasto piacevole.
Varianti, consigli e conservazione
Il merluzzo al vapore con tè è pensato per essere consumato subito, perché la sua delicatezza si perde se riscaldato o congelato. Se non si dispone dei cestelli di bambù, si può ricorrere a una normale vaporiera, ottenendo comunque un buon risultato. In mancanza del tè al limone, è possibile profumare l’acqua con scorza fresca di limone, che rilascia note agrumate molto simili.
Dal punto di vista nutrizionale, il piatto è leggero: circa 197 calorie per porzione, con un apporto elevato di proteine e pochi grassi. È quindi ideale per chi segue un regime alimentare controllato o per chi cerca piatti raffinati ma al tempo stesso semplici da realizzare. Il merluzzo al vapore con tè rappresenta una proposta che unisce tradizione e innovazione: da un lato l’uso di un pesce diffuso nella cucina mediterranea, dall’altro l’adozione di una tecnica e di aromi tipici delle cucine orientali. Un connubio che porta in tavola profumi insoliti e una leggerezza che conquista già al primo assaggio.