
Mug cake proteico, questa ricetta è divina - gustoblog.it
La tendenza dei dessert veloci e salutari continua a crescere, soprattutto tra i giovani e gli appassionati di fitness.
Tra le preparazioni più amate del momento spicca il mug cake proteico al cacao, un dolce espresso che si prepara direttamente nella tazza in meno di due minuti, perfetto per chi desidera un dessert gustoso senza rinunciare alla linea e alla qualità nutrizionale.
Il mug cake proteico al cacao rappresenta una soluzione ideale per chi cerca uno spuntino rapido, sano e ricco di proteine.
Il mug cake proteico: dolcezza e benessere in pochi minuti
Prepararlo è semplice: basta combinare pochi ingredienti essenziali come un uovo, sciroppo d’acero, estratto di vaniglia, latte di mandorla, proteine in polvere, farina di cocco e lievito per dolci. Il tutto si mescola direttamente in una tazza e si cuoce al microonde per circa 90 secondi.

Questa ricetta, che vanta la caratteristica di essere gluten free, offre un apporto proteico di 32 grammi per porzione e contiene solo 248 calorie, con un basso contenuto di carboidrati. Il risultato finale è un tortino soffice e profumato, perfetto come colazione veloce o come snack post-allenamento. La preparazione è particolarmente apprezzata dagli utenti di TikTok e Instagram, dove continua a spopolare grazie alla sua versatilità e rapidità.
Procedimento dettagliato per un mug cake perfetto
Per realizzare il mug cake proteico al cacao, si inizia mescolando in una ciotola gli ingredienti secchi: farina di cocco, proteina in polvere e lievito. In seguito, in una tazza a parte, si sbattono l’uovo con lo sciroppo d’acero, l’estratto di vaniglia e il latte di mandorla. Questa miscela liquida viene poi unita agli ingredienti secchi fino a ottenere un impasto uniforme.
L’impasto va trasferito in una tazza leggermente unta per evitare che si attacchi, quindi cotto nel microonde alla massima potenza per circa 90 secondi. È importante controllare la cottura dopo 70-80 secondi, poiché ogni microonde ha potenze diverse e il tempo potrebbe variare leggermente. Una volta terminata la cottura, si lascia riposare il mug cake per un minuto, così che la consistenza si stabilizzi.
Per completare, il dolce può essere decorato con una spolverata di cacao amaro o confettini colorati, a seconda dei gusti, e servito immediatamente per garantire morbidezza e gusto.
Una proposta versatile per chi ama dolci sani
Oltre al mug cake proteico, chi desidera sperimentare altre ricette fit può provare il ciccio pancake con gocce di cioccolato, un pancake ricco di fibre e altrettanto semplice da preparare. Queste ricette confermano come sia possibile coniugare la passione per il dolce con la cura del corpo e una dieta equilibrata, senza dover rinunciare al gusto.
Il mug cake al cacao non è solo una moda passeggera: si inserisce perfettamente in un regime alimentare sano, soprattutto per chi pratica attività fisica e necessita di un apporto proteico adeguato. Questo dolce espressivo è diventato un must tra gli appassionati di alimentazione funzionale e tutti coloro che cercano un’alternativa leggera ma soddisfacente ai classici dessert.