Alessia
Vinitaly 2013, le date, gli orari e l’elenco espositori della fiera dedicata all’enologia
Tutto quello che c’è da sapere sulla quarantasettesima edizione del Vinitaly 2013.
Vini liquorosi italiani ed esteri, provenienza e caratteristiche dei più famosi
Marsala, Porto, Sherry e Madeira sono i vini liquorosi più conosciuti al mondo.
Vini di qualità sotto i 10,00 euro: Montepulciano d’Abruzzo Castello di Marte
Vino spumante con pagliuzze di oro edibili
Quando la biodinamica è un valore aggiunto
I vini austriaci di Nikolaihof
Degustazione Terraviva
Degustazione organizzata da Terraviva.
A Pasqua abbiniamo il Banyuls al cioccolato
Il Banyuls è un vino dolce francese che si sposa con il cioccolato.
Degustazione guidata da Nicolas Joly
Al Vinitaly bella degustazione sulla ricerca del vero gusto guidata da Joly.
ViVit: sezione dei vini Naturali al Vinitaly
Vini Naturali in mostra alla fiera di Verona.
Manifestazione Vinitaly 2012
Fiera internazionale di vini a Verona, Vinitaly 2012.
Manifestazione VinNatur 2012
VinNatur è la manifestazione di vini naturali.
Enotica seconda edizione
Enotica è la manifestazione che unisce l’arte ed il vino.
Appuntamenti per degustare il vino nel mese di marzo.
Anche per marzo cerchiamo di fare una carrellata delle degustazioni a Roma ma non solo. Il 1° marzo Athenaeum organizza una degustazione di Tasca d’Almerita al St. Regis Grand Hotel…
Vinisud: Vini della Tunisia
Come vi avevo accennato anche Marocco e Tunisia erano presenti alla manifestazione Vinisud con propri stands, così sono andata ad assaggiarmi i vini Tunisini. Qui la vite risale al periodo…
Degustazione: i vitigni del Mediterraneo
Questa degustazione guidata dal miglior sommelier del mondo 2010 é stata la prima in ordine di tempo alla quale ho partecipato. Gérard Basset ci ha guidati in un viaggio alla…
Considerazioni finali Vinisud 2012
Mercoledì ventidue febbraio si è conclusa anche questa manifestazione che riguardava i vini del mediterraneo. Le considerazioni sono positive, ma qualche piccola critica ci impegnamo a farla: nessuno stands era…
Degustazione Vini Corsi
Ebbene, fino ad oggi non pensavo che la Corsica potesse celare delle perle enologiche, ed invece, grazie a Monsieur Olivier Poussier e Monsieur Raphaël Pierre-Bianchetti ho scoperto che non si…
Manifestazioni: ViniSud 2012
Due anni fa vi ho parlato della manifestazione inerente i vini della regione Borgogna, che si terrà anche quest’anno, questa volta sono volata a Montpellier per seguire la kermesse che…
Locali a Roma: il Vinaietto
Oggi ho rimediato ad una grossa lacuna che avevo nei confronti dei locali che si occupano di vino nella mia città, eh si, perché da buona romana non ero ancora…
Eventi: Conclusione del XX Merano wine festival
Tiriamo un po’ le somme di questo ventennale del Merano Wine Festival. Comincio col dire che quest’anno mi sono concentrata sulle degustazioni guidate per evitarmi i giorni di sabato e…
Vitigni & Vini: Pignolo.
Il Pignolo è un vitigno autoctono friulano a bacca nera, coltivato già dal 1600 nei territori di Albana, Prepotto e Rosazzo. Il nome, chiamato anche Pignul, trae origine dalla compattezza…