Manila Benedetto
Salone del Gusto 2010: un evento a basso impatto ambientale
Quest’anno il Salone continua nella sua mission di ridurre l’impatto ambientale, cercando di superare il meno 45% di impatto rispetto all’edizione 2006 registrato durante l’edizione 2008, arrivando a meno 65%….
Salone del Gusto 2010: cosa troveremo al Lingotto Fiere di Torino
E’ tutto pronto per il Salone del Gusto edizione 2010. Tra tre giorni, il 21 ottobre, si apriranno le porte del Lingotto Fiere di Torino alle centinaia di miglia di…
Il 27° Simposio dell’Accademia Italiana Gastronomia Storica
Si è svolto dall’11 al 13 ottobre l’appuntamento con il 27° incontro nazionale “Turismo-Benessere ed Enogastronomia Regionale a confronto”, che ha sede a Chianciano Terme e nasce dalla collaborazione tra…
Degustazioni olio: Prima Pietra e Filo di Seta dei Tratturi Reali
Perché degustare solo birra e vino, mi son chiesta oggi? D’altronde, le nostre guide non stanno spaziando in tutti i campi dell’enogastronomia? Così, da oggi, parte anche la rubrichetta delle…
Guida ai Formaggi / 2
Siamo alla seconda puntata della Guida ai Formaggi, abbiamo visto come vengono classificati, oggi vediamo in breve come vengono prodotti. Il formaggio è la derivazione di due trasformazioni del latte:…
Il formaggio “illustrato” delle Fattorie Fiandino
Volete conoscere la Storia di Italia dal punto di vista “del formaggio”? Beh, sarebbe un po’ difficile far parlare i formaggi, ma è sempre possibile… usare il formaggio come una…
Anche in Italia la carne Kobe, la più cara al mondo
Avete sempre sognato di assaggiare la carne Kobe, ovvero la carne della mucca Kuroge Wagyu? Ebbene, adesso non dovrete più spendere i 1000 euro al chilo che vengono richiesti in…
Guida ai Formaggi / 1
Così come ci aveva indicato il sondaggio di qualche tempo fa a gran richiesta voi, nostri lettori, volete approfondire un poco il mondo dei formaggio (e, a seguire, del vino)….
Prodotti di nicchia: il chinotto di Savona
Famosissimo nei ricordi di tutti per la bevanda che a lui si ispira, il chinotto di Savona è ormai diventato un vero prodotto di nicchia. Ma che cos’è di preciso?…
Degustazioni vino: il Trebbiano d’Abruzzo di Emidio Pepe
Vino totalmente naturale, fatto secondo i principi dell’agricoltura biodinamica, coltivato bio, raccolto a mano, pigiato con i piedi, no solforosa, tranne in annate particolari e piccolissime dosi, niente liviti selezionati,…
Degustazioni birra: Cantillon Gueuze 100% Lambic Bio
La birra di oggi non è certo una birra facile, da bere al primo “giro” per chi inizia adesso ad appassionarsi al mondo delle birre, ma è uno dei pilastri…
Intervista a Lelio Bottero, consigliere Unionbirrai, sulla Birra Artigianale in Italia
Periodo di grande discussione in tema di birre: l’apertura della nuova Birreria a Manhattan, voluta da Eataly, con la presenza di diverse birre artigianali italiane, l’esclusione della Piazza della Birra…
Progetto “Flimé – Fleisch isst Menschen”: le spiegazioni dei vegetariani sul perché non mangiare carne
Le motivazioni di VEBU sull’essere vegetariani passano da questi punti (descritti anche – purtroppo in tedesco – nel video sopra): 1. La fame nel mondo è alimentata dal consumo di…
Flimè il ristorante cannibale è un progetto… pro Vegetariani!
Come avevo sospettato era una bella guerrilla: ecco infatti svelato cos’è Flimé! Una campagna di sensibilizzazione… VEGETARIANA! Infatti sul sito si legge che la notizia del consumo di carne umana…
Prodotti di nicchia: la muscisca di capra garganica
La Capra Garganica è una razza autoctona del promontorio del Gargano, ben inserita nei territori montani, grazie alla sua spiccata rusticità e capacità di adattamento alle zone impervie. A pelo…
Ristorante cannibale Flimé: una guerrilla marketing davvero dis-gustosa
Quella qui sopra è la storia video con intervista al proprietario del ristorante Flimé in merito alla cucina “cannibale” Warì. Quello che fuori dalla notizia di “cronaca” si sta analizzando…
Le guide di Gustoblog
Bisogna continuare con le nostre guide. Dopo aver trattato di Olio, Frutta, Verdura ed i frutti dell’orto, Cereali e loro derivati, Birra, mi sto ponendo la domanda su quale sarà…
Flimé, il ristorante cannibale a Berlino
Bufala o realtà? Non si sa ancora, fatto sta che la notizia di questi giorni è l’apertura di un ristorante cannibale a Berlino, il Flimé. Il proprietario è Eduardo Amado,…
Degustazioni birra: ISAAC Baladin
ISAAC, Birrificio Baladin Birra blanche di frumento e orzo. Schiuma presente di media persistenza, con aspetto pannoso e grana bolle fine. La birra si presenta di un colore vivo, giallo…
Le birre: un grande mondo da scoprire /10
Per ben completare il nostro speciale sulle birre, dobbiamo parlare anche di temperature di servizio. Una cosa da scordare, infatti, al pari del non fare schiuma, è di servire una…