Basilicata
Acquasale, la ricetta lucana della tradizione
Come si prepara l’acquasale con la ricetta lucana tradizionale.
Strascinati alle cime di rapa, la ricetta della tradizione
Come si preparano gli strascinati alle cime di rapa? Ecco una ricetta della tradizione da provare.
Come si preparano gli strascinati, la tipica ricetta lucana
Come si preparano gli strascinati? Ecco la ricetta lucana per un primo piatto ricco di gusto.
Il baccalà con peperoni cruschi: la ricetta del secondo di pesce
Dalla Basilicata il delizioso baccalà con i peperoni cruschi
Trippa risottata, ecco la ricetta dalla finale di Masterchef
La trippa risottata è una delle ricette che ci arriva direttamente dalla finale di Masterchef, nell’Invention Test dedicato al mondo delle osterie: direttamente dalla Basilicata, ecco un grande piatto italiano.
La cucina tipica della Basilicata, regione tra due mari
Un tuffo nella gastronomia della Basilicata, la regione italiana che si affaccia sul Tirreno e sullo Ionio ma ha un territorio in prevalenza montuoso.
Sanremo 2012: se Rocco Papaleo fosse un piatto? Tarallucci ai semi di finocchio
Ricetta tipica di Lauria, paese d’origine di Rocco Papaleo: i tarallucci con semi di finocchio
Aglianico del Vulture: una delle perle della produzione enologica italiana
Una kermesse a Venosa per celebrare la produzione della DOCG
Ricette cinema: gli strascinati con i peperoni cruschi di Basilicata coast to coast
È la prima volta, mi pare, che parliamo di un film ancora in programmazione nelle sale, ma lo faccio volentieri per Basilicata coast to coast, pellicola italiana davvero gradevole. Stavolta…
Ricette regionali di Federico Valicenti: Melanzana di Rotonda ripiena di porcini
La Basilicata è una regione dalle ricche risorse, bagnata su due lati dal mare e attraversata dai monti, ricca di storia e di attrazioni. Una di quest’ultime è proprio la…
Ristoranti a Matera : Al Cantuccio
Una serata nelle atmosfere incantate dei Sassi di Matera è un’esperienza davvero indimenticabile, anche se deciderete, come abbiamo fatto noi, di cenare in un posticino un po’ defilato rispetto ai…
Formaggi tipici: Caciocavallo Podolico
Il caciocavallo è sicuramente il formaggio più diffuso nell’Italia meridionale; il nome pare derivi dall’usanza di appendere due forme legate assieme da una corda “a cavallo” di una trave. La…
Guida ai luoghi di ristoro in Basilicata
La Basilicata è una regione poco conosciuta in tutta Italia, forse proprio per questo affascinante e misteriosa. Cosa dire allora riguardo i suoi luoghi di ristoro e lue sue strutture…
A Potenza il Salone Meridionale del Gusto
Terza edizione per quello che mi dicono essere uno degli appuntamenti più interessanti di tutto il Sud Italia, almeno dal punto di vista enogastronomico. Quest’anno il Salone Meridionale del Gusto,…
Mangiare sano: singolare esperimento in classe
La strenua battaglia contro l’obesità dilagante, ormai, non fa più notizia e noto è anche che l’arma migliore sia la prevenzione fin dall’età scolare. Questo deve aver interiorizzato il prof…
Una nuova forma per il pane di Matera
Quanto mi piace il pane che si fa al Sud! Croccante, salato, con la mollica soffice e la caratteristica crosta nera perché un po’ bruciacchiata dal forno…eppure anche un prodotto…
Aglianica Wine Festival di scena a Venosa
E’ un evento che non ha bisogno di presentazioni, perciò in questa sede non ho la presunzione di farvelo conoscere, quanto l’intenzione di ricordarvi che l’Aglianica Wine Festival è alle…
Formaggi tipici: casieddu di Moliterno
Il Casieddu (diminutivo di Casu, “formaggio”) è uno dei pochi formaggi caprini italiani di qualità superiore. Purtroppo la produzione è minima e limitata al territorio del comune di Moliterno, in…