Bianco
Cucinare con il vino: 10 ricette da provare
Volete cucinare qualche ricetta speciale per San Martino? Ecco le migliori ricette a base di vino consigliate da Gustoblog
Le fragole ubriache per un dessert leggero e goloso
La ricetta delle fragole ubriache è un dessert gustoso e molto semplice da fare se avete un buon vino bianco, sia secco che liquoroso
Il sorbetto al prosecco, ecco la ricetta per un fresco aperitivo estivo
Come si prepara il sorbetto al prosecco? Ecco come servire un aperitivo estivo molto gustoso.
I vini italiani più importanti: il viaggio nelle nostre regioni
Ecco quali sono i vini più importanti del nostro paese, che è sicuramente ricco di proposte e di etichette che tutto il mondo ci invidia.
Nespole al vino, la ricetta da provare
Ecco una ricetta sfiziosa per utilizzare le nespole in cucina: provatele con il vino, ne rimarrete stupiti
Il cocktail mimosa per la festa della donna con la ricetta e le dosi giuste
Il cocktail mimosa perfetto da preparare per la festa della donna con le dosi giuste
Roter Veltliner, il vitigno austriaco dal colore rosa
Roter Veltliner, antica varietà austriaca
Vinificazione in bianco, in rosso e in rosato, le tecniche e la procedura da seguire
Vinificazione in bianco, in rosso e in rosato
Vino Catanalesca: il vitigno del Vesuvio ma di origine spagnola
Il vino del vesuvio da un uva adatta sia ad essere consumata a tavola che per fare il vino, ecco il Catalanesca.
Vini del Trentino: la cantina Pravis e le sue originali produzioni
I vini della cantina Pravis: vitigni recuperati e giovane enologhe per etichette che ben rappresentano il Trentino.
Quando la biodinamica è un valore aggiunto
I vini austriaci di Nikolaihof
Vitigni & Vini: Carica l’asino
Vitigno bianco piemontese: carica l’asino.
Miti da sfatare: il Minutolo pugliese non è un Fiano
Per anni associato al Fiano, in verità il Minutolo è una varietà antica della Valle d’Itria che è stata adesso riscoperta.
Vitigni & Vini: La Clairette del Languedoc in via di estinzione.
Ho deciso di parlarvi di questo vino e di conseguenza dell’azienda che lo produce (ancora per poco) perchè è un vitigno ed una tipologia di vino che secondo me, andrebbero…
L’aperitivo pompeiano ai tempi dei romani
Qualche semplice indicazione per preparare un tipico aperitivo romano dell’antichità.
Penne rigate al ragù di mare
La salsa di pesce che si scioglie in bocca.
Genovese in versione partenopea
La pasta napoletana dal nome nordico.
Sfogliata di fine autunno
Un piatto a base di funghi che lascia il profumo dell’autunno.
Vini: Nova 2010
L’Alto-adige è ancora protagonista grazie alla sua alta qualità dei vini che produce. Oggi ci occuperemo di un piccolo produttore che lavora in biologico, come quasi tutti gli altoatesini per…
Primi vegetariani: Cavolo rosso e patate.
In Germania il cavolo rosso lo mangiano crudo, ma io lo trovo un po’ coriaceo e così preferisco cuocerlo. Per 4 persone ci occorre: 1 cavolo rosso non molto grande;…