Friuli – Venezia Giulia
La ricetta del tipico minestrone triestino
Come preparare in casa la jota, il tipico minestrone triestino perfetto per fare un pieno di salute
Come preparare le lunghe polpette di carne trita di Trieste
Avete mai mangiato le polpette di carne tipiche della città di Trieste? Ecco la ricetta per farle in casa
Le fave triestine con la ricetta originale
Biscotti tipici della tradizione triestina, le fave dei morti sono semplici e veloci da preparare e nascondono una storia antica
Come preparare gli gnocchi di pane alla triestina
La ricetta, proveniente dalla tradizione, per preparare in poche mosse dei gustosi gnocchi di pane alla triestina
Il frico con la ricetta originale del Friuli
Prima delle tante varianti, impariamo la ricetta originale del frico
La gubana con la ricetta originale portafortuna per Capodanno
La gubana è una ricetta tipica della regione del Friuli ed è un dolce che si prepara per l’ultimo giorno dell’anno, come porta fortuna per il nuovo anno che sta per cominciare.
Come preparare le seppie in umido con polenta
La ricetta di una pietanza tipica friulana ottima per una cena autunnale: ecco le seppie in umido con polenta
La cucina tipica del Friuli Venezia Giulia, gastronomia tra le Alpi e il mare
La cucina tipica del Friuli Venezia Giulia è ricca di sapori e colori: andiamo a conoscerli meglio.
Gli scampi alla busara da fare con la ricetta originale
Una ricetta tradizionale veneta per fare il pieno di sapore: gli scampi alla busara. Scopri come prepararli con la ricetta tipica su Gustoblog.
Da Napoli a Trieste con i nuovi caffé Nespresso in edizione limitata
Le due nuove proposte di Nespresso invitano a scoprire due mecche italiane del caffé e tracciano una linea che unisce il Sud al Nord del paese.
Come preparare la minestra Jota con la ricetta originale di Trieste
La minestra Jota è un piatto tipico triestino che però si ritrova anche nella tradizione culinaria slovena; una minestra a base di carne e patate che con il suo gusto ricco, vi aiuterà a ritemprarvi dalle più fredde giornate d’inverno.
Birra artigianale: The original Hy
In principio l’azienda friulana Zago selezionava ed importava birre, soprattutto belghe, per gli appassionati del buon bere. Ma nel 1995, Mario Chiaradia, dopo una ricerca approfondita e svariate prove, giunge…
Vitigni & vini: Schioppettino
Lo Schioppettino viene anche chiamato Ribolla Nera e Pocalza, è un vitigno presente nel comune di Prepotto, dalla vallata del fiume Judrio alla sottozona collinare di Cialla, e nella frazione…
Ricette Carnevale: i crostoli friulani
Comunque li chiamiate, i dolci del Carnevale sono ottimi e già solo a vederli mettono di buon umore. In Friuli Venezia Giulia si preparano questi crostoli, rigorosamente fritti, da portare…
Vini di qualità sotto i 10 euro: Refosco di Feudi di Romans
Ancora tempi di crisi ed instabilità economica condizionano i nostri acquisti, che oggi più che mai, si fanno oculati. Per questa ragione, credo sia il caso di riprendere la rubrica…
Le star del vino bianco friulano a Milano con il decennale di SuperWhites.
L’evento SuperWhites Milano compie dieci anni e li ha festeggiati con un nutrito raduno di produttori friulani selezionati dagli esperti di Slow Food. Dribblando le fashionistas in zona Montenapoleone, arrivo…
Eventi: X edizione dei SuperWhites friulani.
L’idea Superwhites nacque durante un incontro tra il gruppo dirigente di Slow Food-Arcigola ed alcuni produttori di vino di qualità friulani. Il piano Superwhites intende lanciare l’ immagine del territorio…
Eventi: San Martino in cantina 2009.
Movimento Turismo del vino è ancora una volta protagonista di questa manifestazione dedicata al vino ed ai suoi produttori, dando la possibilità agli appassionati di visitare le cantine e di…
La ricetta delle patate in tecia
Quella delle patate in tecia (ossia “in tegame”) è una ricetta di origine triestina che si presta ovviamente da ottimo e sostanzioso contorno, ad esempio per un arrosto di carne….
Ricette friulane: il frico morbido e il frico croccante
Nei prossimi giorni mi piacerebbe sperimentare il frico. Si tratta di una ricetta povera, almeno in origine, quando veniva utilizzata per riciclare gli scarti di formaggio. La provenienza di questo…