Liguria
Ristoranti a Genova: da Zeffirino
Nella centralissima ed elegante Via XX Settembre, annunciato da un ingresso in pietra popoloso di piante, un po’ riparato rispetto al via vai dello shopping, si apre il ristorante da…
Secondi di pesce: le alici alla Munsù
Come scrivevo ieri, questo piatto, di tradizione per chi conosce da tempo la piccola trattoria di Sampierdarena, Genova, per tutti gli altri risulterà molto originale, soprattutto per quel saporino particolare…
Ristoranti a Genova: Trattoria da Munsù a Sampierdarena
Non fatevi ingannare dal nome: Munsù, in dialetto piemontese significa ‘Signore’ e infatti questa trattoria dall’ingresso un po’ dimesso che ricorda le antiche osterie di una volta, quelle dove si…
Ricetta delle cipolle ripiene alla genovese
Ricetta tipica della cucina ligure, sempre molto essenziale, ma comunque gustosa. Questa, avendo le cipolle come ingrediente principale, la si può fare tutto l’anno. Ingredienti: 6 cipolle, una fettina di…
Mangiare a Genova: Ombre Rosse
Sta arrivando la primavera, stagione secondo me ideale per visitare un po’ tutte le città d’arte, soprattutto Genova. In Liguria nella seconda metà di marzo si comincia a stare davvero…
Ricette Pasqua: la torta pasqualina
Oggi vi propongo un piatto che non mancava mai sulla tavola di Pasqua della mia infanzia: la torta pasqualina, mutuata dalla tradizione della Liguria, magnifica regione da cui arriva parte…
La ricetta delle lattughe ripiene
Questo piatto è un piatto molto antico della tradizione ligure, a casa lo si cucina non più tanto e nei ristoranti è quasi introvabile, sono pochissimi quelli che lo propongono…
Ristorante La Brinca di Ne
Ieri sono finalmente andata a pranzo alla Brinca di Ne (GE), locale di cui tutti mi hanno parlato in termini entusiastici. Ho voluto testarlo e devo dire che sono rimasta…
Lo stroscia del Ponente ligure, dolce all’olio d’oliva
Vorrei consigliarvi un dolce che non è propriamente natalizio, ma si può adattare molto bene a queste feste e va benissimo da aggiungere ai dolci del pranzo di natale. Lo…
Ricetta del Cappon magro genovese
Il Cappon Magro è oggi uno dei piatti natalizi più pregiati della tradizione genovese e ligure. Pare però che la sua origine sia quella di piatto di recupero, probabilmente inventato…
Mangiare a Genova: Osteria Da O Colla
In questa deliziosa osteria non ci si capita proprio per caso. La strada per Murta, piccolo quartiere dell’entroterra ponentino genovese, assomiglia un po’ a un passo di montagna, grandi pendenze…
Jack o’Lantern, la birra di Halloween secondo il Piccolo Birrificio
Siamo vicinissimi ad Halloween, ed il Piccolo Birrificio di Apricale (IM), in occasione di questa festa ci presenta una gustosa novità: Nua Jack o’Lanter, una Pumpkin Ale, una birra di Halloween.
Dal 12 al 14 settembre Loveamaretto a Sassello
Venerdì 12 settembre partirà la seconda edizione di Love Amaretto, che fino a domenica 14 coinvolgerà tutto il centro storico di Sassello, deliziosa cittadina ligure ai confini con il Piemonte….
La Festa della Birra Hofbrauhaus a Crocefieschi
Da stasera fino a domenica 7 settembre, al Parco Braia del borgo ligure di Crocefieschi, a circa mezz’ora dal centro città l’Oktober Fest arriva prima. Si terrà infatti la Festa…
Ristorante i Due Ponti
Se vi capita di passare in alta Val Trebbia, fate un salto al ristorante Due Ponti, non ve ne pentirete. Il locale è anche albergo. La Val Trebbia è una…
Polpettone di patate e fagiolini
Ecco un’altra ricetta della tradizione genovese, il polpettone di patate e fagiolini. Ingredienti: 1 kg di patate, 1 kg di fagiolini, aglio, olio extravergine d’oliva, 30 grammi di funghi porcini…
La panissa genovese
La panissa è uno dei piatti più tipici della tradizione genovese. Come la farinata si fa con la farina di ceci; è come una sorta di polentina da fare indurire,…
La ricetta della farinata
Un po’ di tempo fa vi ho consigliato i migliori farinotti di Genova, due giorni fa vi ho raccontato la leggenda di com’è nata la farinata, oggi vi do’ finalmente…
la leggenda della farinata
Tra le meraviglie locali più storiche di Genova si può sicuramente annoverare un piatto tipico, forse il più conosciuto fuori dalla Liguria: la farinata di ceci. La semplicità della combinazione…
La farinata di zucca di genova
La farinata di zucca non è una vera e propria farinata, è più una torta. Questa ricetta è tradizionale del ponente genovese, è poco conosciuta persino nelle altre zone della…