Liguria
La Focaccia di Recco: cronistoria di un sapore
Parliamo oggi di uno dei piatti poveri più prelibati della tradizione ligure: la Focaccia di formaggio, detta anche Focaccia di Recco . Inventata a cavallo tra il Cinquecento e il…
Festa delle Erbe
Sono cominciati gli esodi in massa. Milano è una città che nei fine settimana si riversa sulle autostrade e in particolare prende la direzione della Liguria. La Festa delle Erbe…
La Birra artigianale di Busalla
Una segnalazione per gli appassionati della birra, utile per quando il caldo fa aumentare la sete. A Busalla, piccola cittadina aldilà del Passo dei Giovi (in Liguria) dal 1878 esiste…
Fine settimana lungo???
Siete ancora alla ricerca di un posto dove andare per questi giorni di ponte o vi siete decisi all’ultimo momento a prender ferie e non avete molte idee? Un suggerimento…
Aromatica 2007
Appuntamento nel Golfo Dianese (dal 27 al 29 aprile) per Aromatica 2007, ricca e prestigiosa esposizione di erbe aromatiche liguri, presentate in tutti i diversi utilizzi e peculiarità nel territorio…
Dalla Liguria la torta pasqualina
La torta pasqualina è un piatto simbolo della cucina ligure dalle origini antiche: veniva preparata già nel 1400, e anche allora era strettamente legata al periodo pasquale, da cui prende…
Le serate gastronomiche di Recco
Intanto vi chiederete dove si trova Recco? In Liguria A pochi chilometri da Camogli, a sud di Genova. È qui che si svolge la Gran settimana gastronomica di primavera: in…
Pesto e dintorni
Siamo alla terza edizione di Pesto e dintorni che si svolgerà a Chiavari dal 6 all’8 ottobre 2006 presso il Parco & Villa Rocca e l’Auditorium & Piazza San Francesco….
Surgelati a domicilio con ideaRIVIERA
Se il vostro frizer deve essere sempre pieno di prelibatezze, oltre a surgelare i vostri manicaretti date uno sguardo al sito di ideaRIVIERA. La ditta si occupa di vendita di…
Mente e cibo
Si parla di cibo forse in modo ossessivo e eccessivo (fra un pochino pure le previsioni meteo comprenderanno lo spazio enogastronomico) però l’idea che sia un argomento di discussione al…
Il museo dell’olivo
Il Museo dell’Olivo è nato dall’allestimento espositivo delle collezioni raccolte negli anni dalla Famiglia Carli, fondatrice nel 1911 dell’industria olearia Fratelli Carli. Il museo è ospitato in una palazzina costruita…
Il pesto alla genovese
Il pesto alla genovese è un ottimo condimento fresco e profumato che ben si adatta ai pasti estivi. Non solo nella pasta, il pesto trova riscontri in tante ricette di…
Muscoli – Storie e ricette di cozze nostre e mitili ignoti
Edizioni Sarzana ci presenta il nuovo volume Muscoli – Storie e ricette di cozze nostre e mitili ignoti. Un libro di ricette, molti ricordi e voli di fantasia, argute dissertazioni…
Cinema di Gusto
Dal 2 all’11 dicembre si svolgerà la seconda edizione del “Cimameriche – Festival Cinematografico della Migrazione e del Gusto”, rassegna cinematografica dedicata alle tradizioni sociali, culturali, artistiche ed enogastronomiche legate…
Tutti a Triora a mangiare con le streghe
Ogni anno, il 31 ottobre e il primo di novembre Triora si veste di zucche e streghe per la consueta festa del rogo (31 sera). Il giorno seguente, invece, si…
La ricetta del sabato: la farinata.
Questa volta voglio proporvi una antica ricetta che si tramanda da generazioni. La farinata è una specialità tipica soprattutto del ponente ligure, difficilmente reperibile al di fuori di quest’area secondo…
Ineja 2005 – Accademia dello Stoccafisso
Sabato si apre la settimana di festeggiamenti per San Giovanni d’Imperia, che quest’anno vede la presentazione dell’Accademia dello Stoccafisso per la diffusione della cultura gastronomica ligure sullo stoccafisso e sul…
A Cetara per la colatura delle alici
Salerno notizie recensisce la Guida gastronomica di Cetara di Luciano Pignataro, dedicata alla colatura di alici e tonno di Cetara, l’ultima tonnara della Costiera Amalfitana. La presentazione Sabato 28 alle…
Cucina mediterranea ad Imperia
Dal 13 al 15 maggio ad Imperia si svolgerà il primo Festival dell’alimentazione e della dieta mediterranea, che si inserisce nella vasta gamma di appuntamenti della Festa di Primavera. La…
I Tesori della Riviera a Dolceacqua
Due giorni al mare, immersi nella degustazione di vini, oli e prodotti tipici della Riviera Ligure, il 23 e 24 Aprile. La terza edizione de “I Tesori della Riviera dei…