Gli alimenti ritrovati sono delle antiche varietà di cibo, offerto dalla natura, che un tempo facevano parte delle nostre tavole, con ricette ghiotte e salutari, ma...
Il prezzemolo è, probabilmente, l’aroma più usato nella nostra cucina: ecco come pulirlo e conservarlo.
L’utilizzo della piastra in cucina permette di cucinare con meno grassi e avere, quindi, dei piatti più salutari, a patto, però, che la piastra sia sempre...
Tra gli aromi più caratteristiche della cucina italiana troviamo il rosmarino: conosciamolo un po’ meglio.
Secondo lo chef Jamie Oliver la carne utilizzata da McDonald's per i suoi hamburger è così scadente che viene “sanificata” utilizzando dell'ammoniaca.
Le mille virtù dell’aglio sono illustrate in questo bel libro, insieme a diverse ricette che ce lo faranno apprezzare sempre più.
Macis e noce moscata sono due parti della stessa spezia: il macis è la buccia e la noce moscata il frutto.
La vaniglia, per molti aspetti, è la regina delle spezie, sia per il suo aroma particolare che per il suo prezzo!
I chiodi di garofano hanno un sapore pungente e in cucina vengono usati soprattutto come aromatizzanti.
Tra le spezie più usate fin dall’antichità, la cannella conferisce ai piatti un aroma particolare: conosciamo meglio la cannella, dunque.
Il pepe e il peperoncino sono tra le spezie più utilizzate sulle tavole degli italiani. Ma in cosa sono simili? E quali le loro differenze?
La mostarda di Cremona è un prodotto tipico di questa bella città lombarda: è una composta di frutta candita, con essenza di senape che può essere...
Spesso in cucina abbiamo diverse spezie e aromi (erbe aromatiche) che nemmeno conosciamo. Ecco un elenco abbastanza completo sia di spezie sia di erbe aromatiche.
In cucina le erbe aromatiche si usano per dare sapore a piatti varie. Vediamo di conoscerle meglio, in linea generale.
Nel suo saggio su “Cibo e libertà” Carlo Petrini ci aiuta a guardare il mondo della gastronomia da un nuovo punto di vista.